GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] maestro marmoraro Giuseppe Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa napoletana di Gesù e Maria (altare maggiore, , su commissione di Maria Raggi d'Aragona, eseguì una lapide-epitaffio per il defunto Gaetano Pagano, in S. Antonio a Nola; tre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] un commerciante di nome Antonio Maniscalea si rivolse alla e fu sepolta nella chiesa di S. Maria dell'Immacolata, in piazza S. Francesco, , III, Palermo 1876, pp. 99, 138, 150; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, a cura di A. Voyola ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] ipotesi a suo tempo avanzata da Antonio Zobi (1853, pp. 249 tra il granduca e Salvatore Gallo, presso i quali alloggiarono 56.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battezzati, n. 1063 per gli anni 1673 ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] in odore di eresia), che riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il calvinista Domenico Mazzarello, poi esule realismo con cui il G. ritrasse la libidine frustrata del vecchio marito e quella a lieto fine dei giovani innamorati.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] vacante la prebenda del defunto Antonio Lazzara e i canonici in una dimora non lontana da S. Maria Novella.
Negli anni della crisi conciliare, 1994), pp. 1-48 (in partic. p. 6); D. Gallo, Università e Signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste, ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] all’erezione della tenuta dei Gallo in contea nel 1759: Vici parte della propria sepoltura in S. Maria in Vallicella (Morelli, 1969, p. 121 la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra Ippolita Vighi, e gli altri figli Giovanni Antonio di anni 30, Pomponio di 25, Giulio che lo dice domiciliato nella parrocchia di S. Maria Pedone presso porta Vercellina; si era nel frattempo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza di dati documentari certi, il viaggio bolognese ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di ‘trattenitore’ dell’inviato cesareo Antonio de Ilderis per qualche giorno a in cui, il 19 aprile, le truppe gallo-ispane la abbandonavano ed entravano in città quelle le simpatie delle dame di corte, di Maria Teresa e dello stesso imperatore, e la ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Canal, Francesco Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, e storica della cultura settecentesca Maria Augusta Morelli (nata a Pisa Il linguaggio, le passioni, la storia, a cura di F. Gallo - G. Iorio Giannoli - P. Quintili, Milano 2003; La ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...