Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica e nell’Italia settentrionale12.
Il monumento è dunque assai poco considerato dagli studiosi, con l’eccezione di AntonioMaria Colini38: viene infatti citato in genere solo con poche ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] s.j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di Giuseppe Alberigo, Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, MariaGallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sabaudo a Roma, dopo aver informato, in una lettera del 28 marzo 1620, dell'agonia del cardinale AntonMariaGallo, aggiunge - quasi per automatico accostamento - che, quanto al D., "anchegli non istà bene", senza trattenersi dall'osservare ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Alessandro Sauli e del maestro "antelamo" Donato Gallo; nell'ambito del monumento Lomellini la mano di Pace a Genova Fadrique Enríquez de Ribera e ordinò a Pace e ad AntonioMaria Aprile i sepolcri per suoi genitori, don Pedro e donna Catalina de ...
Leggi Tutto
SACCHINI, AntonioMaria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] seria L’Andromaca (30 maggio; libretto risalente all’Astianatte di Antonio Salvi), Sacchini fu eletto secondo maestro di cappella a S. Maria di Loreto accanto al suo ex docente Gallo, salito al vertice del conservatorio dopo la rinuncia di Manna ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da MariaGallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] , delle letture nel dopoguerra, tra Napoli e Pisa, di Antonio Gramsci e di parte delle opere di Lenin, prima che quella una di qualche anno dopo a Berengo, segnalate da Gian Maria Varanini, era una ridefinizione della propria vocazione originaria di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , 1968).
A Roma fin dal 1696-97, AntonioMaria era stato un allievo del genovese Giovan Battista Gaulli the afterlife of the antique, Wien 1990, pp. 142-153, 270-275; D. Gallo, Les Visconti de Rome, in Louis Visconti, 1791-1853, a cura di F. Hamon ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] minacciati dal loro nipote Giacomo (o Giacopone), figlio di AntonioMaria. Odando fu catturato dai soldati francesi, dopo la , a cura di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, ad Indicem;A. Gallo, Commentari, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] (1632; ed. moderna Padova 2014), che offrì a Francesco Gallio, duca d’Alvito, conte delle Tre Pievi, sposo di Giustina Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni AntonioMaria Formenti e Carlo Orti (Registro VII, S. Vittore Seregno ...
Leggi Tutto
RUFFO, AntonioMaria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] e tornò nella sua città d’origine, Messina. Antonia, che ebbe dal marito la tutela dei figli, giocò con sapienza le nota, 199 nota, 255 nota, 267, 326-328, 334, 344; C.D. Gallo - G. Oliva, Gli Annali della città di Messina, Sala Bolognese 1980, p. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...