GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] convento di S. Zaccaria al «protomaestro» Antonio per un lavoro eseguito da un suo 24 giugno 1515 il G., insieme con Pier Maria Serbaldi da Pescia, venne nominato incisore a vita 1944), 3, pp. 92-95; R Gallo, Due placchette del Moderno e il busto ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] accorta strategia matrimoniale, il M. sposò Anna Maria Martinez Farina, figlia di un cugino del il bresciano A. Gallo, pietra miliare dell'agronomia . Saggi storici sull'agricoltura sarda in onore di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] episcopali », in compagnia di un Antonio «eius frater», entrambi «pictoribus» stabiliti nell’ambiente veronese di S. Maria in Organo.
Il 12 novembre trevigiana 1987-1995, Treviso 1995, p. 68; A. Gallo - S. Mason, Chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli. ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 120v), lasciandoli poi per eredità al fratello Antonio, che li detenne fino alla morte francescani osservanti di S. Maria del Gesù, e il in Sicilia, Palermo 1871-1875, p. 332; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, Capitale del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] giocarono a suo favore; più volte Maria Teresa, attraverso il marchese di degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario di Sant' Id., Memorie sugli avvenimenti del 1733 e della dominazione gallo-sarda nel Milanese in forma di Cronaca, in Arch ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] quelle inedite del canonico Salvino Salvini, fratello di AntonMaria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite e antiquaria nel '700, Roma 1983, ad ind.; D. Gallo, Filippo Buonarroti e la cultura antiquaria sotto gli ultimi Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] de' Medici nei pressi del complesso dei Servi di Maria alla Ss. Annunziata (Elam, 1978).
Nella portata al Catasto del 1480 F. dichiarò di essere "compagnio di Giuliano e Antonio di Francesco di Santo Gallo" e di tenere con questi "bottega a pigione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] che alla morte della zia Felice Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia Al Mencia Pimentel, figlia di Antonio, marchese di Navarra e ministro IV, Palermo 1877, pp. 130-133; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] in onore della regina di Sardegna, MariaAntonia Ferdinanda, per la chiesa di S. Maria del Sudario, su disegno di un medaglione ovale, l’effigie del cardinale Muzio Gallo nel Duomo di Viterbo.
Antonio Nibby nel 1832 citava due vasi di rosso antico ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 105v-106r) ricorre il nome del pittore "Antonio Orsini de' Ganassino" (Gallo) e in quello stesso volume, nonché negli inventari 86-88, n. 3; C.W. Brentano, The church of S. Maria della Consolazione in Rome, tesi di dottorato, Berkeley 1967, pp. 118, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...