GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Antonio Barberini. Commendatario, in compenso, il G., subentrando al defunto Agostino Morosini, dell'abbazia di S. Gallo del 1638, una terza commenda, quella dell'abbazia di S. Maria di Rosazzo in Friuli. E, infine, questa volta per rinuncia di ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] icapitelli del loggiato della terrazza del Gallo; il fregio con palmette della campana dell'orologio "posta sulla torre da Antonio Federighi". Nel 1473 è nominato, con pp. 60-64; I RR. Spedali di S. Maria della Scala, Milano 1913, p. 5; W. Bode ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] pretoriana alla tutela della madre Maria e dello zio conte di , nella cappella di S. Antonio di Padova, detta Mausoleo dei Regno di Sicilia, Palermo 1867, III, pp. 100 ss.; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, III, Messina 1881, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] di Masserano ed il cavaliere Antonio Agostino Avogadro sulla correttezza di della chiesa parrocchiale di S. Maria situata nella grangia di Leri Torino 1908, p. 117; N. Carboneri, L'architetto Francesco Gallo, Torino 1954, p. 108; G. Quazza, Le riforme ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] una serie di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero raccolti in volume e di Frosinone per la collegiata di S. Maria Assunta. Sempre nel 1963 allestì diverse soggetti come la donna con il gallo (Donna col gallo su sfondo scuro, 1965, ripr ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di Tarquinio Capizucchi con Giacomo Gallo detto Spadarino, che appare era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Maria degli Angeli a Montopoli, che gli sono stati assegnati ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 88) e che era stato sposato con Giulia Maria Gaggini, unica erede del padre Giuseppe; è 26 maggio 1710, destinò ai figli Pietro Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. Nella sua ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] nella classe di canto di Antonio Cotogni, uno dei massimi Carlo Opera Company dall'impresario Fortunato Gallo debuttando il 3 ottobre al Century Theater º sett. 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un famoso baritono ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] deduce che i due fratelli Jacopo e Antonio Rimpatta, figli di Cristoforo, si marzo gli eredi e la vedova di Mariano de Magistris misero in comune con Ripanda, aprile 1516 il pittore venne pagato dal Banco Galli-Balducci ben 700 ducati in 31 rate per ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da ), 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscellanea ed Età Moderna, Venezia 1997, p. 8; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...