MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] ’incarico di comporre, per le nozze dell’infanta MariaAntonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo 1800, Madrid 1917, p. 72; G. Gasperini - F. Gallo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche…, città di Napoli, ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] n. 8). Stando a quanto riferisce Antonio Beffa Negrini (1606, p. 368), le effigi di Agostino Gallo (Seniga, collezione privata, Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di Maria a Drugolo, ora in collezione Sorlini (Begni Redona, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1562)ad una singolare terapia mediante un gallo spennato vivo, eseguita su una povera donna la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] l'adiacente strada del Piliero, dal nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le nuove opere di sistemazione stradale della , secondo le soluzioni già proposte da Antonio Niccolini nella villa Gallo e nella Floridiana. Ma della Dupont ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] , dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E. Gothein, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] chiesa di S. Maria del Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede universale Antonia, figlia di Bartolomeo in "Veri cardines, et clarissima Ecclesiae lumina", a cura di M. Gallo, III, Roma 2001, pp. 23-53; M.T. Sambin de ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] 4 luglio 1734; l’8 ottobre 1735 Antonio richiese a Praga il permesso per rappresentare donna per un omicidio commesso dal marito nel 1785. Già nel 1771 Goldoni, Il servitore di due padroni, a cura di V. Gallo, Venezia 2011, pp. 9-45; G. Bazoli, L’ ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Luogo pio delle Quattro Marie (p. 115) e, inoltre, curò i lavori di riammodernamento delle chiese di S. Michele in Gallo (1650; Torre, chiesa di S. Maria Annunciata in Camposanto (1695; p. 44), completata solo nel 1740 dal figlio Antonio (p. 134).
...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] per celebrare il ritorno di Antonio Canova a Roma, recitati insieme stretta amicizia con il conte Cesaro Gallo di Osimo) e sospettato dalla Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli… insigne letterata romana, Roma 1808, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] spiccano la pala coi Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella col Battista e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo a Buggiano, chiesa del Crocifisso).
Nel settembre del 1674 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...