MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] anche come Leonardo da Perugia o Leonardo di Antonio Sambuchelli, ma le fonti lo menzionano per lo 1480 a Roma, nel convento di S. Maria sopra Minerva, e fu tumulato nell'omonima scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 249-254 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] nota biografica dedicata a Giuseppe da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel 1739, a quella data insieme a due busti di Antonia Minore e di Saffo. Possiamo f. Arco trionfale fuori la porta a S. Gallo), ottenendo, entro il 9 settembre 1758, la ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di matematici come Basilio Lapi, Antonio Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano di S. Gallo e autore del De festis Stagio Dati [...]. La nuova sfera pure in ottava rima di f. Giovanni Maria Tolosani da Colle, a cura di G.C. Galletti, Firenze 1859; La ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] valore di 250 ducati d'oro, e "maestro" Antonio, come il padre sottolinea, vi perdette i suoi in salvo fuggendo in via S. Gallo.
Dopo la fine di Savonarola nessuno il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] rettori della parrocchiale di S. Maria, proprio il G. e il romano Giuliano Gallo, bene informati sulle trasformazioni subite pp. 3-8; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giovanni Antonio Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Luigi Crisconio, Saverio Gatto, Antonio De Val e Nicola 5, VI (2005), 1-4, pp. 75-106; L. Gallo, S. O., Percorsi di critica, a cura di R. Cioffi - Convegno internazionale di studi in onore di Maria Accascina, Palermo-Erice… 2006, Caltanissetta 2007 ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] di AntonMaria Zanetti, in Rivista mensile della città di Venezia, VI (1927), 4, pp. 141-174 (in partic. pp. 166 s.); O. Battistella, Della vita e delle opere di G.G. Z. pittore e incisore nervesano del secolo XVIII (1916), Bologna 1930; R. Gallo, L ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; S. Antonio Abate, s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di dipinti di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D. Gallo, L’ideologia imperiale ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] . 182-204 (in partic. p. 202); G. Amadio, La vita e l’opera di Antonio Bonfini, Montalto Marche 1930, pp. 257 s.; P. Romano, Ponte (V rione), II, et aures ac nobilissimae sacri capitis parte», a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 9-23 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il custode Giovan Mario Crescimbeni.
Pansuti, recenti sul primo ’700 italiano: Gian Vincenzo Gravina e Antonio Conti, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), , Torino 2011, ad ind.; F.F. Gallo, La congiura di Macchia. Mito, storia, racconto ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...