STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] parte anche Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio d’Amato (S. Schütze, in Schütze tre grandi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, Ritratto di donna con gallo, siglato, del Fine ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] rese quanto mai indovinato il motto scelto per lei dal marito (Cum pudore laeto fecunditas) e che campeggia in molti R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] trasferimento a Mantova di Antonio, il L. era Rigon, Amici padovani del Petrarca e il monastero di S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989 L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, Firenze 1992, pp. 39 s.; D. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] salute del vescovo di Modena Gioseffo Maria Fogliani. L’anno successivo compose contro gli assedianti gallo-ispani. Riedita quest II, Roma 1968, I, pp. 469-479); In morte di Antonio Canova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La decima egloga di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] S. Maria di Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il Compianto su Cristo morto per la chiesa di S. Antonio abate del cura di D. Benati - R. Zagnoni, Porretta Terme 2015; M. Gallo, Inediti di A.T.: la Santa Cecilia riceve l’annuncio del martirio, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ribadì anche in seguito.
Lodato da Antonio Gramsci (Ravera, 1973, p. l’affascinante evocatore vuoi dell’erotismo del gallo, vuoi dei crudeli amori dei ragni familiare e culturale con il Nobel Amartya Sen, marito di Eva Colorni.
Nel maggio del 1976, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] della chiesa di S. Maria delle Vigne. Con una sentenza del 29 maggio 1398 il pittore Pietro Gallo da Alba, residente a al 18 febbraio e prevedeva alcune pitture per la cappella di S. Antonio, tra cui un Giudizio sull’altare. Il 10 giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] -30) in via San Gallo il palazzo per i Castelli Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645): architettura a Firenze . 81-84; G. Belli, La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] per accogliere Francesco e Bianca Maria (1443). Fu anche proprietario 1973).
Fonti e Bibl.: Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città di di R. Di Paola - A. Antoniutti - M. Gallo, Roma 2006, pp. 137-142; P. Jansen, ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...