SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] Orsanmichele. Può darsi che Antonio si sia formato sotto uno Laurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 127-144; G. Giacomelli . Giacomelli - E. Settesoldi, Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze. Sette secoli di storia dal ’ ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] data in sposa all’avvocato Francesco Antonio Rossi. Nel 1778 venne nominato 80 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Montevergine, vicino alla tomba del suo : Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura nella cultura ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, Iacopo della Congrega maggiore in via S. Gallo (Oratorio dei Pretoni), che già abbiamo ,firmata e datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni sono a ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni C., ibid., pp. 209-220; J. Rubio Pulido, El piloto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . Maria del Popolo. Alle prime si lavorò fino al 1518 e, ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovanni di Antonio di costruito fuori Roma: palazzo Pandolfini su via S. Gallo, a Firenze. Eseguito da Giovan Francesco da Sangallo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Roma, ospite del convento di S. Maria in Aracoeli nel corso dei primi , L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale di Padova durante ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] convento degli eremitani di S. Agostino, fuori porta S. Gallo a Firenze, in realtà perché, proprio in quella località, Maria Novella.
A conclusione della vita dei fratelli Giamberti, Vasari (IV, pp. 290 s.) afferma che "lasciarono Giuliano ed Antonio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata si lasci vincere l'aquila dal gallo. Ora, in così grande situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. 54 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , unica figlia di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527. Appetibile come nuora la ancora intellettuale - Girolamo Muzio precettore dell'erede; AntonioGallo; Giosico Netta; Vincenzo Bartoli; Lodovico ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...