MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Antonio, nel 1454.
Le difficoltà che la M. dovette affrontare dopo il ritorno a Firenze furono in gran parte di natura economica, in quanto sulle proprietà appartenute al marito anche la casa di via S. Gallo e inoltre, sempre nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] a favore del nipote Giovanni Maria, e, il 30 maggio, per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F. della Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les San Gallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74, 377; ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] 1509 sposò Felice, figlia diciassettenne del notaio Antonio Lapini, dalla quale ebbe tre figli: distrutta chiesa di S. Gallo, dimostra una fase intermedia Compagnia di S. Benedetto Bigio in S. Maria Novella (già Warwick, collezione del conte di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ebbe tre figli: Claudio, Gina e Maria.
Ancora giovanissimo, fece le sue prime presidente del Consiglio incaricato, Antonio di Rudinì, nella nuova fase oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino-G. Gallo, in Storia d'Italia (Einaudi), Torino 1989, ad indicem ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] suo matrimonio con la giovane concittadina Maria Costanza (Mariola) Sperotti. A Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), e ragione, Milano 1975; Scritti letterari di Niccolò Gallo, a cura di O. Cecchi - C. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] B. Casotti, Memorie istoriche della miracolosa immagine di Maria Vergine dell’Impruneta, Firenze 1714, I, pp Padova 1915; L. Alpago-Novello, Il vescovo Antonio de’ Naseri (1369-1393) con documenti L. Gaffuri - D. Gallo, Signoria ed episcopato a ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] du Pater?, in Franziskanische Studien, XLV (1963), pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, Città del 113-143; E. Mariani, Frate E., s. Antonio e … Tommaso Gallo (nota introduttiva, a: I sette gradi della contemplazione ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Napoli al seguito del cardinale Francesco Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. di S. Nilo a Grottaferrata realizzata da Antonio Giorgietti: cfr. Montagu, 1986, p. 1645 l’Assunzione della cattedrale di S. Gallo (Vogler, 1979), rivelando sempre più la ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] S. Gallo entro un ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale Giovan Battista Foggini. In S. Maria del sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] discipline matematiche e sotto gli insegnamenti di Antonio Ferri si avvicinò alla lezione di B al Maglio, presso porta S. Gallo.
Il G. scrisse anche un p. 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, con torretta ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...