GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] in odore di eresia), che riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il calvinista Domenico Mazzarello, poi esule realismo con cui il G. ritrasse la libidine frustrata del vecchio marito e quella a lieto fine dei giovani innamorati.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] vacante la prebenda del defunto Antonio Lazzara e i canonici in una dimora non lontana da S. Maria Novella.
Negli anni della crisi conciliare, 1994), pp. 1-48 (in partic. p. 6); D. Gallo, Università e Signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste, ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] all’erezione della tenuta dei Gallo in contea nel 1759: Vici parte della propria sepoltura in S. Maria in Vallicella (Morelli, 1969, p. 121 la scuola del nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, e sembra Ippolita Vighi, e gli altri figli Giovanni Antonio di anni 30, Pomponio di 25, Giulio che lo dice domiciliato nella parrocchia di S. Maria Pedone presso porta Vercellina; si era nel frattempo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza di dati documentari certi, il viaggio bolognese ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di ‘trattenitore’ dell’inviato cesareo Antonio de Ilderis per qualche giorno a in cui, il 19 aprile, le truppe gallo-ispane la abbandonavano ed entravano in città quelle le simpatie delle dame di corte, di Maria Teresa e dello stesso imperatore, e la ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] Canal, Francesco Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, e storica della cultura settecentesca Maria Augusta Morelli (nata a Pisa Il linguaggio, le passioni, la storia, a cura di F. Gallo - G. Iorio Giannoli - P. Quintili, Milano 2003; La ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, AntonMaria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] altre "reliquie" del martire appartengono al "tesoro ducale" (R. Gallo, Iltesoro di S. Marco...., Venezia-Roma 1967, pp. 108 s Maria Bertolli e dell'inquisitore Tommaso Maria Gennari, il D. chiede, il 18, il "privilegio" per lo stampatore Antonio ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] a Napoli il 12 maggio 1751, da Giacinto e da Antonia Giuda. Iniziato dallo zio Gennaro alla carriera musicale, studiò presso il conservatorio di S. Maria di Loreto ai tempi in cui P.A. Gallo era primo maestro e F. Fenaroli secondo maestro. Nel 1778 ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da Pietro AntonioGallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e . 119; F. Bonazzi, Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di Santa Maria della Sapienza in Napoli, Napoli 1888, pp. 119-129; G. Ceci, Il ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...