DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel settembre-ottobre 1624 fz 69: 3 marzo 1607; Notai ignoti 313; Ibid., Senato Gallo 706, Senarega 21, 31; Archivio di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] nella parrocchia di S. Maria Formosa, dove pagava una ., in Arte veneta, II (1948), pp. 130-134; G. Gallo, N. G. inedito, in Venezia e l'Europa, Venezia 1956, Split 1992, pp. 375-384; Id., Schede per Antonio Carneo e N. G., in Arte. Documento, 1993, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] intagliate da Gabriele. A Pietro Antonio e Gabriele spettò pure la «gran 15 maggio 1605consegnarono un vaso a sagoma di «gallo» e un altro di «serpe», entrambi di dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Giacomo nel 1454 e nel 1457, di S. Maria in Vado nel 1455, di S. Guglielmo nel XVIII (1990), p. 180; F.A. Gallo, Musica nel Castello. Trovatori, libri, oratori p. 199; J. Haar - J. Nádas, Antonio Squarcialupi: man and myth, in Early music history, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] come riportano gli stati delle anime della parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la possibilità avanzata dal - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 119 s.(s.v. Gallo, Giovanni Antonio); The Dictionary of art, XXIX, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Antonia di Paolo Maconi, nacque a Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
convento di S. Domenico) e nella chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una presumibilmente uno di nome Battista dal Gallo, che eseguì in seguito a ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] delle Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli su di lui, diramazioni.... in Esame dell'ingegnere... Dionigi Maria Ferrario..., Milano 1763; Tipo dimostrante l' settembre tra Cesarei e Gallo Sardi con la vittoria da ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] una rottura di V. Mortillaro con A. Gallo e il G.) e le divisioni tra . III, 47-50; Necrologia del cav. Antonio Di Giovanni Mira deceduto il 3 ag. 1837 ; XIV (1927), p. 288; U. De Maria, L'opera degli emigrati siciliani nel carteggio Torrearsa ( ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche l’Adorazione con il Bambino, i ss. Bartolomeo, Gallo Abate, Giovanni Battista e Giacomo e quella delle Circoncisioni) e nella testa di Maria. In parallelo con l’attività di pittore ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] 'onere dell'affitto di Giovanni Antonio, pagando le spese per il matrimonio di Maria Cecilia e sborsando infine i denari , XXXIII (1953), pp. 41-45, 55 s., 189 s., 197; R. Gallo, Note d'archivio su Francesco Guardi, in Arte veneta, VII (1953), pp. 153 ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...