RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] con Fortunata Carapella (Carambella) stipulato da «Filippo Antonio Carmine Rauzino» il 2 marzo 1715 presso la chiesa Ghezzi in Santa Maria in Domnica, ibid., pp. 227-234; F. Gallo, I giubilei del 1750 e 1775 in Santa Maria in Aracoeli: interventi ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] e di Aurelia de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede ristampata nel Primo libro a cinque voci del barese Giovanni Pietro Gallo (Venezia, Vincenti, 1597).
Il terzo libro de’ madrigali a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di luglio del 1416, recandosi al monastero di San Gallo alla ricerca di codici antichi. Una lettera che in Maria sopra Minerva. Il suo monumento funebre (attribuito alla scuola di Andrea Bregno) venne realizzato nel 1488 su commissione di Antonio ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] di un mezzo pesante. Le attrezzature per girare furono fornite da Antonio Sturla – operatore dell’Istituto Luce e poi del cinegiornale Settimana Fabio Carpi e Leonardo Sciascia. Con l’aiuto di MarioGallo, il film fu prodotto dalla RAI che decise di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] un esame in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti «di storia , Milano 1990, pp. 11-19 ; D. Gallo, E.Q. V. e il restauro della E.Q. V. tra antiquaria e archeologia, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] 1976.
Nel 1938 sposò in seconde nozze Maria Elisabetta Posta, da cui ebbe due 10, pp. 801-817) e su Antonio Pucci (Scrittori del Trecento: Antonio Pucci, Firenze 1933).
Nel 1934, grazie all 1958), entrambi curati da Niccolò Gallo. Seguì, nel 1961, l ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] 1511 e il 1513 per la chiesa di S. Maria del Popolo.
Tornato a Firenze, nel novembre del 1515 tra il cugino Antonio Cordini (noto come Antonio da Sangallo il Giovane che venne rappresentata in via S. Gallo presso la compagnia dei Tessitori il 13 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Maria di Loreto dove, alla sua morte (1759), i tre figli maschi – Francesco e Giuseppe gli altri due – furono accolti e avviati all’istruzione musicale. Niccolò poté così studiare con Saverio Carcajus (violino), Fedele Fenaroli e Pietro AntonioGallo ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] padre e del fratello, realizzando nella chiesa di S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un affresco con a Pfäfers nel Cantone di San Gallo, dove era stato preceduto, già da di santi e l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] tardi quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, 1090-1093, 1095, 1101; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico, con ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...