SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] del cardinale Pietro Valeriano per la facciata di S. Maria del Fiore.
Passata agli onori delle cronache, purtroppo anche Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 83; A. Gallo Martucci - G. Videtta, L ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] in casa di Maria Lucrezia Reggio, principessa tela del Solimena, che reca sul verso "Antonio Dominici 18 apr. 1759" (Causa Picone, Palermo, Bibl. nazionale, Mss. XV H. 19: A. Gallo, A. e Giuseppe De Dominici fratelli pittori, ff. 1340-1342; ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Alcántara e il S. Antonio da Padova, realizzate Barbera, Palermo 2000, pp. 121, 196; A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino 357-359; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Antonio nella parrocchia di S. Giacomo dove la famiglia risiedeva e nella lettore e assumendo il nome di Tomaso Maria.
L’attività di architetto di Napoli fino al corrente anno 1838, inI manoscritti di Agostino Gallo, a cura di C. Pastena, II, a cura ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. 87 La pala con l’“Adorazione dei pastori” di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] Emanuele Muzio, l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui l'identico metodo a Majella di Napoli: un Mottetto a più voci e strumenti (Gasperini - Gallo, p. 127) e la lirica per canto e piano Tacete, oh ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] e nella cappella Carrati in S. Maria dei Servi (Crespi, 1769, p . pp. 121-126); A. Arfelli, “Bologna perlustrata” di Antonio di Paolo Masini e l’“Aggiunta” del 1690, in L’Archiginnasio (catal.), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, pp. 57 ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] , come Antonio Minturno, precettore dei figli di Ettore Pignatelli, Mariano Accardo, il , I-II, Città del Vaticano 2004, I, p. 432, II, pp. 435-1061.
C.D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, I, Messina 1877, p. 208; ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante.
L'attività artistica di all’interno della chiesa di S. Maria, nell’ospedale degli Innocenti, la volta figlio di lei, Franco Bencini, nella casa di via S. Gallo n. 17 (ACSL, 4238 I [1800], p. 5). ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Maria Colombi) sembrerebbero tuttavia posticipare la nascita di qualche anno.
Secondo le fonti anche due dei suoi fratelli, Antonio, con figure di santi registrati nel primo Settecento in S. Gallo (Arisi, c. 162), che recavano una data illeggibile ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...