GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] quasi tutti marine e paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che alla collezione di Antonio Lauro e dagli pittori messinesi, Messina 1821, pp. 157, 183, 207; C.D. Gallo, Gli annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, IV ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] Gregorio Illuminatore) verso il 1760, e di S. Maria in Curte o del Carmine nel 1761.
In S. la cappella di S. Anna e del beato Antonio Fatati posta nella cripta. Il progetto, a e, ad Osimo, nell'atrio di palazzo Gallo, per l'affinità con l'atrio di ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] D. Russo e il principe M. Colonna, ricordati da Gallo come suoi mecenati, e tra il 1760 e il 1762 frequentò chiesa napoletana di S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su cui il G. sembra richiamarsi nel S. Antonio resuscita un morto. Nel 1765, il G. ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] di un censo in favore di S. Maria in Trastevere, in argenteria e suppellettili della castello di Castelgandolfo e a Ulisse Gallo, due casette ai SS. Apostoli e alla fine del sec. XIX a cura di Antonio Cerasi, è costituita da due vani, nelle pareti ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] partire dal 1778, probabile data del ritratto di AntonMaria Zanetti; qui si dedicò esclusivamente all'intaglio, appare ancora, citato tra i "mediocri", tra le carte del Moschini (Gallo, 1941, p. 54), si trasferì a Vienna con l'amico Galimberti; ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] particolare impulso per l'attività di Antonio Catalano il Vecchio e di nel 1555. La tavola, che il Gallo attribuiva a Guinaccia, non reca più 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] , fu ricoverato all'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà a Roma. Appartengono a questa fase Esposizione internazionale dell'incisione, catal., Palazzo delle Esposizioni, Parterre di San Gallo, Firenze 1927; C. A. Petrucci, Le incisioni di F., ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1919 scudi (J. F. Alonso, S. Maria di Monserrato, Roma 1968, p. 25).
Antonio, detto Cioli, scalpellino, è il primo della Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze 1840, p. ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 71, insieme con il pittore Giovanni Antonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812 che piange dopo aver sentito il canto dei gallo".
Il C. morì il 19 febbr. 1811, via de due Macelli, n. 71; S. Maria in Via, Status animarum, piazza di Poli, palazzo Conti ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] disegno originario, probabilmente opera dello stesso Gallo. A Oropa il G. si sarebbe chiesa medievale e quattrocentesca di S. Maria Maggiore per renderla più confacente al vicario generale della diocesi, Giuseppe Antonio Gromo, scriveva che la chiesa ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...