• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [479]
Letteratura [33]
Biografie [298]
Arti visive [134]
Storia [55]
Religioni [40]
Musica [27]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Economia [5]
Storia delle religioni [4]

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] tardi quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, 1090-1093, 1095, 1101; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1562)ad una singolare terapia mediante un gallo spennato vivo, eseguita su una povera donna la dedica al matematico urbinate Francesco Maria Del Monte è del 5 membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] , dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E. Gothein, Il Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il custode Giovan Mario Crescimbeni. Pansuti, recenti sul primo ’700 italiano: Gian Vincenzo Gravina e Antonio Conti, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), , Torino 2011, ad ind.; F.F. Gallo, La congiura di Macchia. Mito, storia, racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTELLI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Ermenegildo Roberto Pertici PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti. Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] militare all’ospedale di S. Gallo, entrò definitivamente nel ginnasio scolopio Pascoli (nel 1917, su richiesta della sorella Maria, ne aveva raccolti e pubblicati i Carmina) e fu eletto sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella cui giunta Pistelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), si manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco miraculoso" 'aurora che rosseggiante scaccia le stelle, il gallo "cristato" che saluta il giorno. Toccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] fu inviato dal vescovo, Antonio Torrini, nella parrocchia di a collaborare con riviste come Rocca, Il Gallo di Genova e Il Tetto di Napoli. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] quale B. sarebbe stato frate dei monastero di S. Maria del Monte in Cesena: essa potrebbe essere messa in Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio di Stefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v (testamento); Atti Baldass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] p. 282), morì il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco della porta che immette nel chiostro: lì il a diversi e precisamente tre ad Antonio Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Giuseppe Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Giuseppe Luca Alessandro Catastini PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] Antonio, figlio del nipote Francesco. Le spoglie furono tumulate, dietro sua disposizione, nella chiesa di S. Maria . Trascrizione completa e commento, Torino 1969, pp. 457-459; G. Gallo-Orsi, Un professore padovano alla corte di Torino: l’abate G.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – GREGORIO BARBARIGO – VITTORIO AMEDEO II – SINDONE DI TORINO – JACOPO FACCIOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
nonpartito
nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali