MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , dove nel 1758 fu ascritto alla Royal Society come socio estero: come tale, nel 1776 sottoscrisse la candidatura di AntonioMariaLorgna.
Nel 1757, alla morte di Giulio Pontedera, professore di botanica e prefetto dell’orto botanico di Padova, il M ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] A la Vraie Lumière, fondata dal docente di francese Jean-Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore AntonioMariaLorgna. La loggia, scoperta nel 1785, fu sciolta e Joure espulso dai territori della Repubblica di Venezia (p. 180 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] , sia ad incarichi amministrativi a Mantova, a Milano e presso il collegio militare creato a Verona da AntonioMariaLorgna. La sua esistenza successiva, pur attenta alle vicende della nobiltà veronese, coincise con un’attività letteraria scandita ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e a luogo. Scenografia e decorazione in due sale veronesi del 1780, inVerona illustrata, I (1988), pp. 73-83; E. Curi, AntonioMariaLorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con AntonioMariaLorgna (1735-1796), in AntonMariaLorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] Torbern Olof Bergman, Gaspard Monge, Lazzaro Spallanzani, Priestley, Ruggero Giuseppe Boscovich, Pierre-Joseph Macquer, AntonioMariaLorgna, Antoine-Grimoald Monnet, Otto Friedrich Müller, Charles Bossut, Jacob Reinhold Spielmann, Marsilio Landriani ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] scienziati e personaggi di cultura; fra questi l’abate Giuseppe Toaldo, Ruggiero Boscovich, il conte Francesco Algarotti, AntonioMariaLorgna, Francesco Cristiani, l’abate Michele Colombo, Jérôme de Lalande. Di quest’ultimo esisteva, in mano del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] ricevette tuttavia ampi riconoscimenti in Italia: era membro della Società italiana delle scienze fondata a Verona da AntonMariaLorgna; il 6 aprile 1803, fu uno dei primi sessanta membri del napoleonico Istituto nazionale della Repubblica con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] i teoremi di Galilei e di 'sGravesande sulla teoria del moto dei proietti, ma soltanto nel 1771 Anton-MariaLorgna redige una 'tavoletta balistica' che avrà una grande fortuna, soprattutto in Germania grazie anche alla sua pubblicazione ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] , l’affiliazione alla Società italiana dei XL, avvenuta nel luglio 1793, frutto del lusinghiero parere che AntonMariaLorgna, fondatore e preside, aveva espresso sull’opera di Olivi e dell’autorevole intermediazione del già citato Tommaselli ...
Leggi Tutto