GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Tebalducci di S. Maria Novella (gonfalone del rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 Torquato 1992, pp. 357, 377-382, 384 s., 402-409; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 232, 236 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ).
Nel 1711 è documentata la partecipazione di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il iscrizione, dettata da A.M. Salvini, reca la data 1719. Di ampliamento del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, per il quale ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di cappella in S. Maria del Fiore, concluso dichiarata dalle Notizie di casa Salvini: «musica squisitissima del Palliardi 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] nella cappella Minerbetti in S. Maria Novella a Firenze, da patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey pp. 42, 67, 100, 185, 211, 214; R. Salvini, Postilla a Cimabue, in Rivista d'arte, XXVI (1950), pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Antonio da Padova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. Maria Z. M. miniatore?, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 319-324; E. Carli, La pittura a Pisa. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di seguire il corso di regia di Guido Salvini. Il 28 giugno 1941 tenne al teatro Duse far parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato e liberato lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 …, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, p. 215; F. Petrucci - M. ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra del composta a istanza di Antonio del Giocondo, amico dell ), 1-8, pp. n. n. Cfr. inoltre S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. 83; L ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 16 ottobre 1916, piegandosi alle pressioni di colleghi, quali Antonio Garbasso, e dei parenti, Pellizzari tornò a Firenze fratelli, Celso e Maria, la quale si era coniugata poco più che ventenne con lo scultore MarioSalvini. Guido Pellizzari prese ...
Leggi Tutto