Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ori di S. Marco e di S. Zaccaria formano uno scenario sorprendente, lungo la riva del versione e commento del testo a cura di Mario de Biasi, I-II, Venezia 1988.
4. im mittelalterlichen Italien, Ziirich 1955; Antonio Niero, I santi patroni, in ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Giovanni Evangelista di Torcello, S. Lorenzo, S. Maria della Carità, S. Nicolò di Lido, S. Zaccaria, SS. Felice e Fortunato di Ammiana, SS. in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, 1, 1905-1908, pp. 24 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il trattato De refractione, dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine per la memoria del sue sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] noti l’implicito parallelismo Elena-Maria, che già Ambrogio aveva vi vede realizzata la profezia di Zaccaria 14,20: il chiodo di Cristo 4 e quello di Antonio, in X 8, ove non si fa riferimento alle intercessioni di Antonio a favore di Atanasio ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Spilla nera, Cacciatori americani, Figli di Marate, Figli dell’onore, Fratelli seguaci, Protettori , tra cui Pasquale Calvi e Zaccaria Dominici, che rivendica la sua . Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] de Venise", ossia alla tavola da mar: un ufficio di dazio marittimo Notkero vescovo di Verona al monastero di San Zaccaria, che si precisa "sito in Venecias" 3-4, 1928-29, pp. 543-594); Antonio Carile, La coscienza civica di Venezia nella sua ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 1240, di tre dei fondamenti di San Zaccaria nell'Aqua Teça. Ma fu Brondolo et concurrence, cf. Antonio Battistella, Contributo alla cura di Giuseppe Scalia, Bari 1966.
47. A.S.V., Santa Maria della Carità, b. 16 perg.
48. Ivi, San Giorgio Maggiore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] così, il 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli - con 1578, l'originario (risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] salvezza nella chiesa di San Zaccaria, Vitale fu assassinato dalla folla patronatus, come l'abbazia di Santa Maria Nuova in Gerusalemme (o delle Vergini), G. Romanelli, Venezia, p. 48.
5. Antonio Niero, Per la storia della pietà popolare veneziana: ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dialogo in proposito di Giovanni Antonio Panteo, pure veronese; È il caso di Fantino Dandolo, di Zaccaria Trevisan e del figlio omonimo, di Lodovico Foscarini valga pel rifugio "in padoana", a S. Maria di Non, di Pietro Bembo per quel tanto che ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...