SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] dominicale, da Zaccaria di Nicolò che fu di Bernardo e da Paola Foscari di Alvise ( e Cecilia andata sposa ad Antonio Diedo di Vincenzo, senatore.
Nonostante il 22 ottobre 1651 partì con Francesco Maria Canal e il mercante Amato Riminuzzi, per ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] promosse da Fabio Costantini (Roma 1618) e dal bolognese Zaccaria Zanetti (Venezia 1619).
Durante il magistero in S. Luigi il soprano Marc’Antonio Pasqualini (dal 1624), affidatogli appena decenne per allievo, e il contralto Mario Savioni, anch’egli ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] i figli dagli amori; esortare i superiori (ecclesiastici, padri, mariti, padroni, tutori) a correggere i loro sottoposti che si fossero recensione nella Storia letteraria d'Italia di padre Francesco AntonioZaccaria (III, Venezia 1752, pp. 141 ss.). ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] , da Andrés a Girolamo Tiraboschi, a Francesco AntonioZaccaria, per citare solo i nomi ricordati nella dedica 281 (due lettere a Benedetto Del Bene), b. 20 (due lettere ad AntonMaria Lorgna).
J.L. de Lalande, Voyage d’un françois en Italie, fait ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] sotto la guida di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere consigliere del duca Filippo Maria Visconti.
Ai primi di Arch. Aldrovandi Marescotti, b. 682, nn. 18-20; reg. 837; Arch. notarile, Zaccaria Enrighetti, reg. 6, aa. 1450, cc. 40v, 41, 46; 1451, cc. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] dunque un caso che Giandomenico sposasse, il 15 agosto 1787, Maria di Antonio Marin Priuli, e che il contratto di matrimonio avesse come Della nobiltà patrizia veneta, Venezia 1816) a Zaccaria Vallaresso (autore dei Rilievi intorno il documento sopra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] d’Este, intenzionata, dopo la morte del marito, a creare un cenobio benedettino presso la nomina nel 1281 del prete Antonio a priore dell’ospedale di citra, B. 272, Commissarie di Bartolomeo Querini; San Zaccaria, pergamene, b. 34, n. 116, b. 35 ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] con vari studiosi, tra cui F.A. Zaccaria e G. Garatoni. Dopo essersi laureato a sulla poetessa Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli Fernandez), coronata anno dopo, una Lettera al sig. Giuseppe Antonio Guattani sopra un’ara antica, in cui ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] di S. Zaccaria, già attribuita a Molinari per i forti contrasti chiaroscurali, e l’Annunciazione con i ss. Antonio di Padova di una pittura «naturale, non mai sublime» (p. 206), mentre AntonMaria Zanetti (1771), alla «bella e forte maniera» (p. 452) ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco di Lorenzo Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, pp. 27, 84, 101, 116, 124, 143 s.; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...