FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] (Vicenza, Perin Libraro) una Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli": si trattava nell'agosto sotto il nome del F. (Venezia, G. Martini). La Lettera al Riccoboni attestava tuttavia come ormai egli fosse ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Siena da Enrico da Colonia, Lorenzo Canizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini nel 1485 e a Venezia da Andrea Calabrese nel 1489; la Lectura Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel 1494 da Andrea ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] degli atti. Nel secondo scritto (Epistola D. Virginio Valsechio super Historiam Sanctorum Crescii et Socioruni italice scriptam a M. Antonio Mozzi) ribadiva la sua posizione in relazione a uno scritto del Mozzi. I due scritti, del più alto interesse ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Amalfi (manomesso, e oggi nel locale Museo diocesano: Rizzo, 2003).
Anche e soprattutto nella certosa di S. Martino, Domenico Antonio si trovò inizialmente a raccogliere il testimone dal padre. Vi lavorò, tra il 1706 e il 1708, due coppie di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] maggiore e guida della casata, Lazzaro, a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao Sbarra. In quell'occasione, mentre e i cancellieri Guido Manfredi da Pietrasanta e Marco Martini, provocò qualche stupore e un certo malcontento fra gli ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] i commenti dei suoi colleghi. In prima persona scrisse però il commentario alla vita di Simone Martini (II, pp. 100-108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di Filippo Lippi (V, pp. 255-263), di ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] si portò a Vienna, incaricato dal conte Vittorio Martini Cigala della pratica di successione di alcune proprietà Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix annotata da Antonio Manno, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] cappella); dietro l'altare, S. G. ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, S. G. e santi, tavola von Florenz, Berlin 1896, pp. 41, 47-54, 68 s.; M.A. Martini, La vita di s. G. in una antica laude inedita, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Scutari, esaltando l’eroica difesa opposta dal governatore veneziano Antonio Loredan (l’edizione a stampa è degli ultimi mesi del dei commenti di G. Merula, Palermo 1899; E. Martini - D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] completata anche la tela con Le tentazioni di s. Antonio (Querini Stampalia), raro esempio di pittura devozionale elaborata Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLV (1982), pp. 256-273; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, p. 546 e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...