DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] e compositore, il D. viene ricordato da padre G. Martini, fra le pagine del suo fitto carteggio con il nobile far parte. La sua abilità come organista indusse poi Antonio Maria Abbatini, allora indiscusso nume tutelare della vita musicale romana ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] 68v; ibid., Cattalogo delle feste di S. Antonio di Padova, protettore dell'Accademia de filarmonici, c XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. XX, 346; L. Busi, Il padre G. B. Martini …, Bologna 1891, pp. 27 s.; N. Morini, La R. Accad. filarmonica di Bologna, ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] 1774) e a un carteggio fra il padre G. B. Martini e il Ballabene (cfr. Gaspari). Della messa furono eseguiti soltanto il nonostante la sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, morto il ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] militar de Calatrava, in Studi storici e giuridici in onore di Antonio Era, Padova 1963, pp. 187 ss.; J. Mateu Ibars, Dizion. biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, ad vocem;P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1842, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] male eseguita, dimenticata e dispersa.
Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di G. Orlandi, ibid., X(1932), pp. 1, 59 ss.; G. Gaspari, Cat. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 274 s. ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] 4 novembre 1732 e inoltre Martini, Canone composto da fu Gioanni Animuccia …, entrambi in Bologna, Museo della Musica, I.28.130 e I.31). Sembra essere stato, con Francesco Barbieri, Antonio Bononcini e Giacomo Antonio Perti, tra gli esaminatori delle ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] del padre S. Mattei, successore del celebre padre G.B. Martini. Nell'agosto 1813, rientrò a Modena con il diploma di maestro successo ottenuto gli valse la nomina di aggiunto al padre Antonio nella direzione della musica e della cappella di corte. ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] pp. 435-454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonio da Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. a Firenze, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 16-21; A. Martini, La Gall. dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. 31; G. Gamulin, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , senza prole - egli aveva ottenuto la loro legittimazione da Martino V nel dicembre 1423 e da Giovanna II, nell'aprile .
Il C. è anche annoverato, nel 1435, tra i seguaci di Antonio da Pontedera, il quale, come è noto, dalla fuga di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] ed ospitava studi ed articoli d'arte.
Palazzo Chigi Saracini accoglie preziose raccolte di pitture (Simone Martini, Botticelli, Pinturicchio, Sassetta, Lorenzetti), di strumenti musicali (buccine romane, liuti, Stradivari, Guarneri, Amati), di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...