PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza di Antonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia quindi da Firenze, 1° ottobre 1768, prega padre Giambattista Martini di raccomandare il figlio Gaetano al «Marchese di Regnevill ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] i quali andarono così a raggiungere in Russia i fratelli Luigi e Antonio Madonis, G. Verocai, F. Araja e lo stesso P. maestri come J. F. Groneman, D. Dall'Oglio, G. S. Martini, Londra 1762, Citate nel Breitkopf... Catalogue (Suppl. XII, 1779 e 1780 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e due composizioni nel secondo volume dell'Esemplare o sia saggio fondamontale pratico di contrappunto fugato (Bologna 1775) di G. B. Martini (rispettivamente a pp. 127-134 e a pp. 251-264): Agnus Dei a quattro voci (tratto dalla messa a quattro voci ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Roma sono scarse. Nel 1756 Giambattista Martini chiedeva notizie a Girolamo Chiti circa la formazione 216, 220 s., 237 s., 607; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G. Antonio Brescianello, in Collectanea historiae musicae, I (1953), pp. 165-170 e la musica contemporanea, in Conservatorio di musica G. B. Martini, A Ettore Desderi nel suo 70mo compleanno, Bologna 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] con violini e senza op. 1, dedicati a Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, 1672; Harmonia di devoti concerti 1923, pp. 209 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini, I, Bologna 1890, p. 149; II, ibid. 1892, pp. 200, 360, 399 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] compositore era ancora a Venezia: il 2 e il 21 scrisse a padre Martini (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di Giacomo Antonio Perti e per tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, di ottenere il ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Reggio in maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro Martini). La prima importante affermazione su scala nazionale arrivò a della seconda e della terza vi sono autografi anche nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio, assieme a quelli di Una visita a ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra. Il 15 febbr. 1532 gli operari di B. e del suo valore artistico.
Secondo le memorie del Martini, B. costruì anche l'organo della chiesa di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] quattro figli: il 21 apr. 1649 nacque il primogenito Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo G. Gaspari, nell'Elenco alfabetico dei musicisti di padre G.B. Martini, nei libri di G. Sanz (1674), F. Le Cocq (1729 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...