• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [73]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Storia [14]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Matematica [6]
Strumenti del sapere [5]

SPEDALIERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEDALIERI, Arcangelo Maria Carla Garbarino – Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] clinica medica dell’Università di Bologna, dove collaborò con Antonio Giuseppe Testa. Nel 1811 tenne come supplente l’insegnamento virtù ..., VIII, Napoli 1825, pp. 171 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA SPEDALIERI – COLPO APOPLETTICO – DOMENICO COTUGNO

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] pp. 344 s.). Dal 1501 al 1505 lavorava con il fratello Antonio, con il quale ebbe a litigare, ma insieme con il quale col quale faceva lasciti alla figlia Battistina, al nipote Giovanni Mazzetti e ai propri fratelli Bertole e Andrea - erano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì soprattutto il Camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, VIII, Venetiis 1764, ad Indicem; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori dell'Univ. e dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRATI, Baldassarre Antonio Maria Mario Fanti Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli. Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] , allorché egli stesso era stato creato conte, prima da Antonio I Farnese duca di Parma (4 marzo 1728) e poi , I, 3, Bologna 1818, pp. III-IV della prefazione; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori. della famosa Univ. di Bologna…, Bologna 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio Mario Speroni Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] bolognesi, vol. 25, ff. 49r (per Antonio e Bonifacio), 64r (per Antonio); I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 257; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIANCONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Battista Alfonso Traina Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] ebraico, pubblicato in onore del marchese Giulio Antonio Barbazza, che aveva allora assunto il gonfalonierato degli Italiani illustri, VIII, Venezia 1841, p. 193; S. Mazzetti,Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa università... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino Lucia Gualdo Rosa Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino. Il padre, la cui sorella [...] di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 100 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa università... di p. 111; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Zanobi Nicola Carranza Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] frequentando assiduamente i cardinali Mario Marefoschi, Antonio Sersale arcivescovo di Napoli, Diomede Carafa tempi di Scipione de' Ricci,Firenze 1920, p. 88; C. Mazzetti, Relazioni fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANNOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Angelo Alarico Barbagli – Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia. La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] Primarius», nonché la sottoscrizione di un consulto di Antonio Piaggio, entrambi legati insieme ad allegazioni di diversi bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 22-26; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONGREGA DEI ROZZI – DIRITTO CIVILE – GIUSTO LIPSIO – CINQUECENTO

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] un suo predecessore, il vescovo Giovanni Antonio Pavaro. Fu senz'altro esaminando e riordinando 234; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, II, p. 356; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1847, p. 79; U. Dallari, IRotuli..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali