CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] bolognesi, vol. 25, ff. 49r (per Antonio e Bonifacio), 64r (per Antonio); I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 257; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] ebraico, pubblicato in onore del marchese Giulio Antonio Barbazza, che aveva allora assunto il gonfalonierato degli Italiani illustri, VIII, Venezia 1841, p. 193; S. Mazzetti,Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa università... ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 100 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa università... di p. 111; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878, pp. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] frequentando assiduamente i cardinali Mario Marefoschi, Antonio Sersale arcivescovo di Napoli, Diomede Carafa tempi di Scipione de' Ricci,Firenze 1920, p. 88; C. Mazzetti, Relazioni fra il giansenismo pavese e il giansenismo toscano, in Miscell. ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] Primarius», nonché la sottoscrizione di un consulto di Antonio Piaggio, entrambi legati insieme ad allegazioni di diversi bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 22-26; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] un suo predecessore, il vescovo Giovanni Antonio Pavaro. Fu senz'altro esaminando e riordinando 234; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, II, p. 356; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1847, p. 79; U. Dallari, IRotuli..., ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] il 6 marzo 1505. Le cronache ricordano anche Antonio per la sua partecipazione a un clamoroso fatto di letter. ital., III, Milano 1833, pp. 18 s., 193; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... d. famosa università... di Bologna, Bologna 1847 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] Valentinelli X, 219; X, 221; XI, 15) e l'edizione di Pavia di Antonio Carcano, circa il 1482 (Gesamtkatalog, n. 1947), in cui l'opera è iscritta Paris. 1826, p. 411, nn. 7308-7309; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori..., Bologna 1848, p. 25 ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] , Diario 1943-45. Il tempo delle bombe, Rovereto 1993 (in partic. M.B. Marzani - F. Rasera, Introduzione, pp. 7-29); A. Mazzetti, Don A. R. e l’Accademia dei Concordi di Rovigo, in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, 1997, f. A, pp. 115-126 ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] nel 1783 ai danni del giurista trentino Carlo Antonio Pilati, difensore delle prerogative dei corpi.
Tutte Castel Thun; Biblioteca comunale, Fondo Manoscritti, Raccolta Mazzetti.
C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreichs, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...