THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] Francesco Agostino Gaudenzio Thun, il conte che sposando Maria Antonia Spaur aveva garantito la successione alla linea di Castel Thun; Biblioteca comunale, Fondo Manoscritti, Raccolta Mazzetti.
C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] marzo 1506 la laurea in diritto canonico. Secondo il repertorio di Mazzetti (p. 200) ottenne la laurea in utroque iure e fu , il 25 giugno 1505 e la dedica al sacerdote bolognese Antonio Dalle Anelle. La commedia non godette, forse a causa della ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] una seconda edizione (che però non risulta pubblicata): Edizione seconda notabilmente variata e migliorata, dedicata a s.e. don Antonio de' Mazzetti (vol. cartaceo di 144 fogli, mm 220 × 260), che un figlio naturale del G., V. Panicali, aveva finito ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] nel 1485, riunite in un unico volumepubblicato da Antonio Carcano (L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, in Italia, II, Napoli 1845, pp. 352, 377, 399; G. Mazzetti, Repert. di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] del 1465-66. Non è dunque del tutto esatta l’affermazione del Mazzetti (Repertorio..., p. 87) che manchi nei rotuli per gli anni scritto per il priore “Sancti de Columbeta” di Pavia, Antonio Grossi, e terminato il 16 marzo 1448 fu quindi posseduto ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] poetici per le fauste nozze di madamigella Annetta Mazzetti col sig. barone Lodovico di Handel, figlia del V.C. Ottomano, Ascesa e caduta di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia e Milano all'ombra di Dante, in VerdiPerspektiven, ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] i corsi di giurisprudenza di Ferrante Vezza e Antonio Giovannini. Laureatosi nel 1577 in utroque, tenne Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XIX, Venezia 1824, p. 111; S. Mazzetti, Rep. di tutti i prof. della Univ. e dell'Ist. delle scienze ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] pp. 26, 43, 57 ss., 67, 116; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 423 e 492; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 9; G. Gozzadini ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...