FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] furono di carattere biografico, quale l'Elogio istorico di Antonio Cocchi letto nel 1759 nella residenza della Società botanica, fondo e collocazione in armadi "in tanti separati mazzetti secondo il rigoroso ordine cronologico, così che ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Bologna 1912, p. 30; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 177; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università di Bologna, Bologna 1947, p. 209; C. Calcaterra. Alma ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] lo rese corrispondente di Fontenelle e di Ludovico Antonio Muratori. Grazie a queste premesse Benedetto XIV gli Elogi d’illustri Bolognesi…, Parma 1791, pp. 141-167; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni…, Bologna 1848, p. ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] , Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 386, 465, 479, 483, 501 523, 599, 608, 621, 702; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori dell’Università e dell’Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 321; M. Medici, Compendio ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] di G. M. per i sordomuti in Brescia, in Misc. di studi lombardi in onore di E. Verga, Milano 1931, pp. 119-131; A. Mazzetti, G. M. Scuole mutue, asili, educazione emendatrice dal 1818 al 1850, Brescia 1932, ad indicem; L. Re, La sorveglianza su G. M ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] 1790, pp. 39-41; M. Medici, Joannis Antonii Stancarii anatomici, et medici bononiensis elogium. Novi commentarii Academiae scientiarum Instituti bononiensis, Bononia 1846, pp. 281-298; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] saggi di A. Romagnolo, pp. 13-24; E. Zerbinati, pp. 25-57; A. Mazzetti, pp. 59-72; P. Pezzolo, pp. 85-104; M.L. Mutterle, pp. 105 104-113; E. Zerbinati, Profilo bio-bibliografico di Marco Antonio Campagnella, in M.A. Campagnella, Piani delle chiese e ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] suo costituto del 28 giugno Speri ammise di aver collaborato su richiesta di Antonio Bosio e di Giovanni Acerbi al trasporto di armi e di un torchio ampiezza della bibliografia si segnala l’opera di R. Mazzetti, T. S. Vita, scritti, testimonianze con ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] Malta e militare; sposò la nobile astigiana Maria Cristina Mazzetti di Frinco acquisendo poi gli averi del fratello Girolamo. di un inviato sabaudo, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, I, Torino 1912, pp. 33-61; Il marchese E. ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] . ital., II, Milano 1833, pp. 620, 624 s.; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Univ., e 122 s. n. 1177; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 53; G. Zippel, Prefaz. a ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...