• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [99]
Arti visive [62]
Storia [15]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [3]
Musica [4]
Temi generali [4]

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] perduta, e ancora il conte Masserati e Antonio Crivelli Visconti, suo caldissimo sostenitore, col quale Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia, Como 1959, pp. 18-28; P. Mezzanotte, L'archit. a Milano nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] collocazione e, dopo il restauro condotto da Antonio Albertino, fu trasferita all'interno della cattedrale, F. Russoli, Scultura italiana, Milano 1961, p. 44; G. Bascapé-P. Mezzanotte, Ilduomo di Milano, Milano1965, p. 78; L. Price Amerson jr, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

ELENA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Giuseppe Gianluca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , 710 s., 713; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964, pp. 385, 437 s., 876; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica, in Lombardia, Napoli 1966, p. 355; P. Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, I, Le vedute, Milano 1969, pp. XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , i Collegi firmarono il foglio di resa prima di mezzanotte. Tale resa evitò alla città l'occupazione militare e il il 27 giugno, con discorso ufficiale del gesuita Antonio Nicolai e celebrazioni poetiche nella ligure Accademia arcadica: discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] morte del Recchi ferrarese, e la nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella (edita nel '39 e nel '40 a Bologna e lettere dei C. a E. Fabbri), Perugia, Biblioteca comunale, Carteggio Mezzanotte, lettere del C.; M. d'Azeglio, Degli ultimi casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANZIO, Francesco Emilia Capparelli MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971). Non sono noti dati biografici [...] di S. Stefano a Picciche (Crocifissione tra i ss. Antonio Abate e Sebastiano, parete sinistra; Madonna in trono con protettore di Montefalco, Foligno 1829, pp. 387, 396 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere di Pietro Vannucci, Perugia 1836, p. ... Leggi Tutto

DE FINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Giuseppe Barbara Belotti Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Piattanida e da Walter Toscanini, alla quale il D. seppe dare un carattere intimo, proprio dei locali privati (P. Mezzanotte, Quattro interni milanesi, in Architettura e arti decorative, II [1922-1923], pp. 301 s.). Nel 1924 acquistò dalla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – ISOLA COMACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] d’arte di Venezia, dove presentò un dipinto intitolato Mezzanotte, una della lunga e nutrita serie di opere di ritratto di Dario Niccodemi e quello del figlio di questi Antonio, qualche veduta urbana e scene colte in stralunate atmosfere notturne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

CANEDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEDI, Gaetano Giuliana Ricci Gianfranco Spagnesi Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] , anno 1886, busta n. 30001/40500; edificio tra via di S. Antonio e via di S. Vito, anno 1886, busta n. 75001; palazzo in C.Grillantini, Storia di Osimo, Pinerolo 1957, p. 782; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Federico Andrea Comboni – Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi. Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] ostile da sempre ai Barberini, tanto che i cardinali Antonio e Francesco si videro costretti a cercare rifugio in Italia, a cura di V. Crescini, Firenze 1930, pp. 164-167; G. Mezzanotte, F. U. e gli studi provenzali nel Seicento, in Aevum, LII (1978 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
adultescente
adultescente s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [testo] Indossano pantaloni militari e scarpe...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali