TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] le limitazioni poste dal governo presieduto da Antonio Starabba marchese di Rudinì e per la sociale nell’Opera dei Congressi, Roma 1958, pp. 339 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963; F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ’aprile del 1936 all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
In questi anni Veretti si dedicò anche alla musica de Gironcoli, che palesano una crescente influenza dello stile di Anton Webern, e la Prière pour demander une étoile (1967), per ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Firenze 1980, pp. 60 ss.; G. Romei, Costantini, Angelo, in Diz. biogr. d. Ital., XXX, Roma 1984, pp. 279-83; C. Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, pp. 49 s., 173; F. Taviani, Un vivo contrasto. Seminario su attrici e attori della commedia ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] l’incarico di segretario del console italiano a Zanzibar, Antonio Cecchi, accompagnandolo nella sua visita al villaggio di Giumbo , dove furono uccisi i capitani Simone Bongiovanni ed Ettore Molinari, mentre si trovava accampato a Dimtu, sull’alto Web ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 281, 288; A. Molinari, in La chiesa di San Rocco di Camogli, a cura di F. Simonetti, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] sia valso dei collaboratori. Questi furono almeno quattro: Giammaria Molinari, Achille Torbati, Francesco e Orazio Bergamini. Dopo una lunga interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida di Gio. Battista ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] Istruzione.
Un suo profilo interessante è quello tracciato da Antonio Labriola in una lettera a B. Spaventa del 10 , in Nuova Rivista storica, XLVII (1963), 1-2; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni Battista Molinari. Le ragioni della nomina - data per sicura fin dall'autunno che univa, per parte di madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale tra il 1749 e il 1753 ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] del G. a Roma è del 1634, quando il cardinale Antonio Barberini, "per essere già nota la sua esperienza in Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 106 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] la carriera ecclesiastica, entrando al servizio del cardinale Antonio Del Monte, in qualità di uditore. Alla Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...