MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] del giurista e protonotario apostolico Scipione Muratore, al fine di cercare un maestro per il figlio, Giacomo Antonio, futuro architetto. Dalla corrispondenza intercorsa emerge come lo stesso M. si proponesse di offrire ospitalità al giovane ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] con la principessa F. di S. Commemorazione documentata di Antonio Zobi pel maritaggio di Umberto principe reale d’Italia, Principesse sabaude in Roma, Roma 1937, pp. 41-72; O. Majolo Molinari, Filippo di Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 57-61; ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] della Permanente di Milano. Nel dopoguerra frequentò Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Felice Casorati, Carlo Carrà, Arturo Martini e Alessandria (catal., Valenza), Sardigliano 2004; D. Molinari, Il patrimonio figurativo della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] Casellario politico centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria commemorazione di F. Ferrer tenuta a Lodi dall'on. L. Molinari, della quale fu promotore e organizzatore (26 ott. 1911).
...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] del disegno di legge sul contratto di lavoro, 1903), Antonio Labriola (Del socialismo, 1904) o L. Bissolati Storia dell’Avanti!, Roma 1977, pp. 5-11, 20; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926. Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, rispettivamente).
Sul finire del -125, 241, 245, 316; XI, 1934, p. 48); C. Molinari, Le nozze degli dèi: un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] Svezia in Fano, ibid., V (1929); Le navi rotate di fr. Antonio Torelli (sec. XVII), ibid., VI (1930); La macchina per volare 1900-1990, Roma 1999, pp. 114 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, II, Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] e con il custode dell’orto torinese, Ignazio Molinari.
Con il governo francese, instaurato nel territorio di delle piante crescenti ne’ contorni di Torino, sia da Carlo Antonio Ludovico Bellardi, autore di numerose addizioni alla Flora di Allioni ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] uscì in quattro tomi nel 1814, a Venezia, presso G. Molinari e nella stessa città una seconda, sempre in quattro tomi ma Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, Giuseppe Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio della gli scolari della Lombardia, in collab. con T. Trento e A. Molinari), ibid. 1933; Un mago del teatro: G. Goldoni, Torino ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...