GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] e Giuda (S. Simeone Piccolo), ricostruita a pianta circolare, a imitazione del Pantheon, dall'architetto Giovanni Antonio Scalfarotto, a opera di Gasparo Negri, vescovo di Cittanova d'Istria (aprile 1738).
Il G. si dedicò molto all'assistenza dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] fu pubblicato, forse nel 1492, da Antonio Miscomini a Firenze; il De intellectus voluntatisque Opera, I, Basileae 1576, pp. 716-717, 834, 894, 936-937; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 8; A. M. Bandini, Specimen ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] 167-195; Lettere di A. M. e di Ippolito Pindemonte a Francesco Negri, a cura di S. Veludo, Venezia 1864; E. De Tipaldo, . Bruni, Marano del Friuli 2002, passim; M. Losacco, Antonio Catiforo e Giovanni Veludo interpreti di Fozio, Bari 2003, passim ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] nell’‘arte del muro’, alle dipendenze del capomastro Bartolomeo Negri. Il 16 maggio di quell’anno portò a compimento la nella parrocchia di S. Mamolo. Nel 1444 sposò Catelina di Antonio di Bernardo, sarto fiorentino, e l’anno successivo si trasferì ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] verso i progressi della scienza.
Non sorprende, pertanto, di trovare il M. nel 1867 tra i promotori (insieme con C. Negri, che ne sarà a lungo presidente, mentre il M. ne sarà vicepresidente) della Società geografica italiana, istituita in quell’anno ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] infatti vide la luce con una Prefazione postuma del signor Anton Federigo Seghezzi; con alcune annotazioni d’altra mano.
Ammalato del sec. XVIII fino a’ nostri giorni, Venezia 1806; F. Negri, Vita di Apostolo Zeno, Venezia 1816; B. Gamba, Serie di ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] dell'arcivescovo di Firenze e una lettera del carmelitano Marco Antonio Aiardi da Brignano, mentre la traduzione di un altro a cura di G. Verzone, Firenze 1882, pp. 445 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 36; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Milano 1931-45), nonché la pubblicazione di una nuova monografia, Antonio Fogazzaro (ibid. 1938), nella quale le notizie biografiche già Arnoldo Mondadori, Neri Pozza, Benedetto Croce, Ada Negri, Diego Valeri, Arturo Pompeati, Eurialo De Michelis, ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] Dongo da Codogno, dove risiedeva nella casa del padre Antonio (pretore ex napoleonico passato al Regno Lombardo-Veneto), e ’ per l’assegnazione della pensione Giannina Melli (cui Ada Negri aveva rinunciato). Furono fatti i nomi di Vertua Gentile, di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e storia Patria, n. s., IV (1964), pp. 102 s.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 461 s., 465; M. Balard, A ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...