OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che sfruttano materie prime locali (fecola, carta paglia), oltre ai cantieri navali.
Il sottosuolo olandese Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Bologna nella casa del maestro gli scolari sedevano in terra sulla paglia, a Parigi si teneva lezione nelle strade stesse nelle quali anatomici furono seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene giustamente considerato il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] persista tuttora nei casoni, dal tetto piramidale di paglia, della pianura padovana. Villaggi di piccole capanne in lati si congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] occupazione napoleonica era in completa decadenza, ebbe una ripresa per opera di Antonio Salviati (v.) nella seconda metà del sec. XIX. Ma non e circa 10.000 donne, per il rivestimiento di paglia, in gran parte occupate a domicilio.
Le più antiche ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] la difesa: sono da citare i castelli d'argilla e paglia dei Gurunsi, Sola e Tamberma della Guinea (fig. 2 Spirito e al Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione a bastioni era stata ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fino al 1624, nel quale anno il gesuita portoghese Antonio de Andrade valicò l'Himālaya e raggiunse Tsaparang nell'alta per la costruzione adoperano grossi mattoni di terra impastati con paglia e seccati al sole. Lo stesso materiale si adopera anche ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di assistere gl'infermi di fuoco sacro o fuoco di S. Antonio, furono scelti dai papi per i servizî d'ambulanza in occasione da campo non hanno letti, ma pagliericci che vengono riempiti di paglia e collocati per terra. Fra i materiali di cui l' ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo, che può essere di lana, di lino, di seta, ecc. Nei tessuti e nei ricami ricamato di perle e di altre cose di pregio da Antonio Bachiacca fratello di Francesco il quale è ottimo ricamatore". La ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il formaggio di Piora; rinomati anche il "formaggio della paglia" della Valle Maggia, e i cosiddetti "robioli" della emigrazione verso l'Europa centrale e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] fu decretato due anni dopo la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da Augusto nel 29 a. C.
il primitivo tempio come una capanna rotonda coperta di vimini e paglia. Fu distrutto una prima volta nell'incendio gallico (390 a ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...