Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ogni genere. Nel 1582 si laurea in teologia a Pavia, diventa ‘moderatore’ dell’Accademia degli Accurati, fondata è la cosa più importante. Egli riprende una vecchia distinzione di sant’Antonio da Firenze tra arti necessarie, di comodo e di lusso, a ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] credito, n. 735, f. 1. Qualche documento sulle condizioni economiche della famiglia è rintracciabile a Pavia, presso l’Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza del tempo antico, in Id., Testimonianze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] colla economia. Successivamente continuò i suoi studi di economia a Pavia, sotto la direzione di Luigi Cossa, a Berlino e storico ed economia marxistica, 1941, pp. 21-54). Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, coniò la categoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di economista ‘italiano’ è stato prodotto da quella scuola di Cossa a Pavia che ha allevato discepoli in batteria, e di cui Graziani è stato tra A conferma di questo approccio si era mosso anche Antonio De Viti de Marco con Il carattere teorico dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] studi al liceo Sant’Alessandro, si iscrive all’Università di Pavia e nel 1824 consegue la laurea in giurisprudenza. Nel 1835 soffio dell’intelligenza nazionale (p. 382).
Smith e Antonio Genovesi, che pure erano filosofi, non videro nell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] generali dai «buoni economisti italiani» a iniziare da Antonio Genovesi e da Pietro Verri.
Dal 1803 al 1806 1807 ottiene la nomina a professore di diritto civile all’Università di Pavia, a cui avrebbe rinunciato due anni dopo per la nomina a docente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] barnabita di Sant’Alessandro e successivamente a Pavia, dove ottenne la laurea in giurisprudenza nella
Lettera del barone Pietro Custodi a Sua Eccellenza il barone Antonio Mazzetti in riscontro alla granulazione che questi pubblicava nel 1838 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Sicilia, sembra avesse studiato presso l'università di Pavia, ed ebbe qualche importanza nella formazione del figlio, recò per qualche mese a Roma ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a Catania, il D. riprese il canonicato ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] seguente Pesenti vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza, e si laureò con lode e dignità – nel solco delle ricerche svolte dalla scuola di Pavia facente capo a Griziotti – contengono un apprezzamento per ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] in atto.
Il 13 sett. 1834 l'E. si diplomò farmacista, presso la facoltà medico-chirurgico-farmaceutica dell'università di Pavia. Qui cominciò subito a lavorare nella farmacia Bonifico a 120 lire mensili. Nel 1837 tornò a Milano e assunse la direzione ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...