• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [46]
Letteratura [18]
Filosofia [8]
Lingua [8]
Strumenti del sapere [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Diritto civile [3]

SACHELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACHELLA, Bartolomeo Laura Refe – Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] diversi codici, di cui uno posteriore al 1444): Petrarca, Posteritati e Privilegium laureationis; Antonio Panormita, Versus de Elisia nympha; Persio e brevi testi minori; Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, 526: Seneca tragico; Milano, Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RHETORICA AD HERENNIUM – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – SETTE PECCATI CAPITALI

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] armata. L’anno successivo, con Francesco Lomellini, Pietro di Persio e Giovanni di Maiolo, il C. fece parte di ’inizio del 1496, per Sarzana, e concordarono col castellano, Antonio figlio del duca Filippo di Borgogna, il riacquisto immediato della ... Leggi Tutto

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] parametro stilistico-lessicale, Ludovico Ariosto e Aulo Persio Flacco, quest’ultimo di recente riscoperto, dal particolare importanza risulta la satira quarta, inizialmente attribuita da Antonio Favaro allo stesso Galilei, forse per le sue tangenze ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI

CESARIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO, Giovanni Paolo Magda Vigilante Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] della sua morte, avvenuta probabilmente a Roma. Il padre del C., Giovanni Antonio, nato a Castiglione (Cosenza) verso la fine del sec. XV, fu codice, nel giugno del 1509, le Satire di Persio. In questo periodo la città, minacciata dagli eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] De Ferrari ad Albenga. Il 17 dic. 1498 Pietro di Persio commissionò al G. la decorazione della "camminata" della sua casa che lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri. La data di morte del G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSATO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Gianfrancesco Paolo Pellegrini – Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino. Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] queste relazioni. Fra i nomi più importanti è quello di Antonio Riccobono che ne chiese la consulenza per il suo commento Acantherus, il veronese Giovan Battista Pona, il grecista Ascanio Persio o il matematico e filosofo Giacomo Zabarella, che gli ... Leggi Tutto

NERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Achille Alberto Petrucciani NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi. Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] di Serrezzana e un opuscolo sul luogo di nascita di Persio. Collaborò al settimanale spezzino La Liguria (1869) come redattore Risorgimento, con particolare attenzione agli storici liguri (Antonio Ivani, Gottardo Stella, Pier Giovanni Capriata, Luca ... Leggi Tutto

satira

Enciclopedia Dantesca (1970)

satira Antonio Martina Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] In essa coesistono nel Medioevo il concetto di poesia etico-morale derivante dai poeti satirici di Roma (Orazio, Persio e Giovenale) e quello profondamente radicato e determinato dalla nuova humus letteraria storica e sociale, attestati nelle stesse ... Leggi Tutto

MINORELLI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLI, Tommaso Maria Margherita Palumbo MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori. La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] 1693 e il 1694 si trasferì nel convento di S. Antonio Abate a Rovigo; qui, oltre a stringere rapporti duraturi inquisitore Ambrogio Lisotti della revisione del volgarizzamento di Giovenale e Persio curato da C. Silvestri e pubblicato a Padova nel 1711 ... Leggi Tutto

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] stampò cinque edizioni del Canzoniere di F. Petrarca, con i commenti di Antonio Da Tempo, di F. Filelfo e di G. Squarzafico, alcune dei latina il catalogo del G. reca Virgilio, Giovenale, Persio, Ovidio, Cicerone. Frequenti, sia in questo settore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Contismo
Contismo s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi di gioco programmati. ◆  Potremmo...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali