NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] di Nocchieri, mentre il pagamento a un ottonaro (Pietrangeli, 1966) induce ragionevolmente a supporre che la lapide sia della regina un pagamento a «Francesco Maria […] per Giovanni Antonio Nocchieri, disse per un busto di suo ritratto»: la consegna ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] il giardino del Lago. Per volere dell'architetto Antonio Asprucci seguì anche gli operai delle cave di Tivoli 1805, in Xenia, VI (1983), pp. 90, 93, 95; C. Pietrangeli, La provenienza delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei e ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] papa Pio VI, in particolare Antonio Concioli e Antonio Cavallucci, nel corso degli anni CCXXXV-CCXXXVII; Diario ordinario (Cracas), n. 1607, 28 maggio 1790; C. Pietrangeli, Sull'iconografia di G.B. Piranesi, in Boll. dei Musei comunali di Roma, ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] maestro di cappella e la cosa non impedì ad Antonio Caldara, Arcangelo Corelli, Alessandro Scarlatti di avvicendarsi con Roma 1985, pp. 213-228; Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, ad ind.; I. Fosi, Genealogie e storie di famiglie ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] 1915, p. 49; O. Ronchi, La statua di Tito Livio plastico di Antonio d'Este [1933], in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), ad oggi, Roma 1942, pp. 342 s.; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, Roma 1955, pp. 9-15, 48, 59, ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] piuttosto scolorita. Secondo il patrizio lucchese Bartolomeo Antonio Talenti (1710-79), Ruspoli, pur essendo 423, 425, 433, 438, 472 s., 476; Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1992, pp. 112 s., 229, 302, 395; C. Weber, Die papstlichen ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] o nei due quadri con S.Caterina e S.Antonio per la chiesa della Madonna del Buon Consiglio, Waterhouse, Baroque painting in Rome, London 1937, p. 48; C. Pietrangeli, Revisioni di attribuzioni nella Galleria Capitolina, in Boll. dei Musei comunali di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] nella collezione Cicognara-Morbio, da quello di Antonio Francesco Orioli, fatto cardinale nel 1838 ( appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti dei principi Altieri acquistati per il Museo di Roma, in Boll. ...
Leggi Tutto