PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e si pone così la volontà nella condizione di essere portata a realizzare l'azione sommamente "buona", cioè tale da a termine. Con più sicura conoscenza del greco, il siciliano Antonio Cassarino, poco prima della sua morte, avvenuta nel 1444 poneva ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che fino al 31 dicembre era uguale, ufficialmente, a 4 rubli per 1 dollaro (0,25 dollari per 1 rublo leggero), è stato portato a 0,90 rubli pesanti per 1 dollaro (1,11 dollari per 1 rublo pesante). È da tener presente che, insieme al cambio ufficiale ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] in parte, la prosecuzione del solco percorso a N. dall'Atrato. Ha una portata media di 1300 mc. al secondo. A S. del S. Juan sboccano dal primo, Andrés Díaz Venero de Leiva, per continuare con Antonio González 11589) e, a mezzo il sec. XVII, con ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] questa è distribuito su di un nastro continuo di tela che lo porta su di un altro nastro di carta velina che si svolge da delle regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. Antonio e di S. Gonzalo. Essi sono a tessuto meno fino di quelli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] mortalità non troppo forte (rispettivamente 16,2 per mille; 17,3; 17,1; 15,3) porta ad un incremento abbastanza alto (11,3 per mille; 14,1; 10,1; 12,0 Si formò allora un comitato, presieduto da Antonio Smetona, per tutelare gl'interessi nazionali di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] predorico ma anche pregreco. Uno scarabeo di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV a C., e uno di certa libertà d'azione entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro, Teno, Nasso e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] rappresentanti Pieter van Aelst, Pieter e Willem de Pannemaker, Franz Geubels ed Anton Leyniers.
Il van Aelst (attivo tra il 1495 e il 1532) telai di basso liccio nella casa del Abreviador fuori di porta Santa Barbara, e in cinque anni (morì nel 1724) ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] le più intensamente industriali d'Italia, si apre il massimo porto commerciale del regno: nel solo comune di Genova viveva nel opere a Montalto, Taggia, Savona, ecc. Di Francesco e di Antonio Brea vi sono dipinti a Taggia e Ventimiglia. Ne subì l' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] volta anche di capi appoggiati ad una parete che porti in basso sedili. Per ripulire un affresco oscurato per Pardo, fino a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino, più famoso per il suo Museo Pictórico che per le sue ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 1533 il De amabili Ecclesiae concordia. Gli risponde Antonio Corvino e L., nella prefazione, pur mostrandosi da L. aggiunse un nuovo e più vasto Los von Rom che ne portò lo spirito entro la totalità della vita. Come per i contemporanei di L. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...