. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] Dict. hist. et biogr. de la Suisse, Neuchâtel 1924. Per Francesco: R. Sillib, Schloss u. Garten in Schwetzingen, Heidelberg 1907; C. Volpati, Villa Olmo, in Voltiana, 1916. Per Antonio M. Riesenhuber, Kirchliche Barockkunst in Österreich, Linz 1924. ...
Leggi Tutto
Nato in Almeida nel 1568, studiò a Roma, e ritornato in Portogallo entrò nell'ordine cisterciense, ottenendo a Coimbra, nel 1606, il grado di dottore in teologia; nominato nello stesso anno cronista dell'ordine, [...] la storia dell'ordine, ma anche la storia del Portogallo, riferite con tutte le forme del meraviglioso cristiano. e memorias da Academia, VII, Lisbona 1821, pp. 13-51; Antonio d'Almedia, Erros historico-chronologicos de Fr. B. de Brito na chronica ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] intrighi del partito che faceva capo al segretario del re Antonio Pérez (v.).
Di Antonio Pérez la voce pubblica subito la disse l'amante: segrete sulla questione della successione al trono di Portogallo.
La principessa venne arrestata la notte sul 29 ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] e politica. Fu scoperta nel 1502 dal portoghese Antonio de Campo; nel 1544 nella parte settentrionale della Baia della Repubblica francese Mac Mahon assegnò definitivamente la zona al Portogallo.
Bibl.: Jesset, Key to South Africa Bay, Londra 1900 ...
Leggi Tutto
Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] maestro di teologia nella celebre università di Salamanca, che viaggiò in Francia, in Portogallo e in Africa, e che morì verso il 1599.
Sotto il nome di Antonio de Silva pubblicò nel 1577 le due tragedie col titolo Primeras tragedias españolas, Nise ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] . Due quadri si conservano di lui nella chiesa di S. Antonio di Evora, dal titolo Almas e Mocidade e Velhice.
Considerato dai contemporanei come il secondo poeta epico del Portogallo, la critica moderna ne ha delimitato il valore, isolando quegli ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata [...] e soprattutto di pesce. Il suo porto è il quarto del Portogallo per movimento, dopo quelli di Lisbona, Porto e Porto de ricordare la cattedrale, la chiesa della Misericordia, quella di S. Antonio e il convento del Gesù con l'arca di Santa Giovanna. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] la tesi della neutralità portoghese. Incaricato, riuscì quindi a far firmare il trattato del 10 agosto 1797, per il quale il Portogallo accordava alla Francia 10 milioni e parte del Brasile, e s'impegnava a non ammettere nei suoi porti più di sei ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] dell'imperatrice Eleonora e delle regine di Spagna e di Portogallo. Da quel matrimonio nacquero nel 1691 Alessandro Ignazio, che né figli ebbe il successore di Francesco, il duca Antonio (29 novembre 1679-20 gennaio 1731), dalla moglie Enrichetta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO (o Lippomani)
Famiglia veneziana, originaria di Negroponte, trasferitasi a Venezia all'inizio del sec. X, ma ascritta nell'ordine dei patrizî solo dopo la guerra di Chioggia nel 1381, per le [...] e arrestato, pose fine ai suoi giorni annegandosi; Antonio nel 1647 fu inviato a Candia, come provveditore morì nel 1548; Luigi, vescovo di Modena, Verona (1548), legato in Portogallo, poi in Germania, e in ultimo in Polonia (1558), ebbe parte ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...