PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Byzantinisten-Kongress, München 1953, I, München 1958, pp. 1-40).
Nel 1954 Pertusi sposò la storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto tre figlie. Negli anni 1955-60 maturarono invece i suoi studi su Leonzio Pilato: l’incontro più ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] parla più diffusamente nella Commedia, mentre a un altro, Antonio di Baldinaccio, sembra accenni D. quando (If XIX fonti araldico-genealogiche principali in Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci I 4; Carte Dei IV 9; Spogli del Senatore dell'Ancisa ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] 1872 eseguì in marmo il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi modellò in Borghi, poi sostituita da una replica eseguita da Carlo Pucci, cognato dello scultore.
Nel 1882 progettò, insieme a Gaetano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Prado di Madrid) sul 1483, che èla data delle nozze Pucci-Bini per cui furono dipinti; con Piero di Cosimo in voce Munno di Domenico); L. Desideri Costa, Un ciclo di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82, 90-94; ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Fasti di Cesare, Berenice abbandonata da Tito;a palazzo Pucci Francesca da Rimini con Paolo sorpresa da Gianciotto e Gli avvocato, in posa oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia di Borbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Porta, ma soprattutto per prendere in consegna il Bandini. Antonio de' Medici lasciò Firenze in tutta fretta il 14 , c. 223; Catasto 1002 dell'anno 1480, c. 555; ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28, Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini,n. 158 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] repubblica, e F. ne aveva avuto avviso pochi mesi dopo l'ascesa al trono con la congiura ordita da Orazio Pucci, da lui mandato al patibolo.
Alle difficoltà economiche che angustiavano il paese ed erano soprattutto riflesso di condizioni generali ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] potessero spegnere a un tempo, e dispose che un esule modenese, Antonio Allegrini, si recasse in Piemonte insieme con il Gallenga, cui fornì pure sulle prime l'aveva favorita, fu fermata a Castel Pucci. Nel settembre si recò a Napoli, ma la sua ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' , Historiarum Ser. Religionis libri tres, Venezia 1586; A. Pucci, Ragioni storiche ... in favore dei M. C., Napoli ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] indirizzo plastico dell'oreficeria (Giovanni di Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e attive sono le altre l'altare di S. Iacopo; a Firenze dal 1313 Andrea Pucci orna il gradino dell'altare del Battistero (ora frammentario al ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...