TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L con Lingeri, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Alberto Mario Pucci e altri.
A completare questa fase dell’attività progettuale di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . In questo senso l'esperienza del G. ricalcava da vicino quella del senatore fiorentino Roberto Pucci che, rimasto vedovo, successe nel 1542 al nipote cardinale Antonio nel vescovado di Pistoia; dal 10 dic. 1546 il G. fu nominato coadiutore di mons ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Cascina, vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re Stato di Firenze: per notizie sulla famiglia cfr. Ibid., Carte Pucci, IV, 26; Ibid., Manoscritti 380, 34; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] via Tornabuoni rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 Torquato Malaspina introdusse Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 391; 597, I; Carte Pucci, VI, 20; Carte Dei, 25/4; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] famiglia di Lozère, da cui ebbe quattro figli: Giacomo, Antonio, Carlo e Marta. Nei due anni successivi alternò le sue Fusco); Una vita per l’Africa. P. S. di B., a cura di I. Pucci, Firenze 2006; R. Maran, Il nobile esploratore. Vita di P. S. di B., ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Viviani e madre della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora alla decorazione della Merisi da Caravaggio e Giovanni Giacomo Pandolfi nella casa romana di Pandolfo Pucci, in Arte marchigiana, 2018, n. 6, pp. 91- ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] nella lega imperiale; alla fine fece una relazione del proprio operato ad Antonio Berardi, da Ferrara (il testo è edito in Lettere..., cit., III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci e Carte Sebregondi. Le lettere del B. costituiscono la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] genn. 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. 145v); in cc. n.n.; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 202-203; 597: Carte Pucci, VI, 40; Archivio delle tratte, 60, c. 103v; 79, c. 126r; ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] concernenti le doti e il 20 marzo 1720, alla morte di Carlo Antonio Gondi, la nomina a primo segretario di Stato e guerra, riunendo attivo Montemagni che, oltre a corrispondere con Vincenzo Pucci, residente toscano a Londra dal 1715, tenne anche ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] consegnare Piero Ridolfi, complice nella congiura di Orazio Pucci. Per alcune trattative matrimoniali che non andarono a 1587-1609), Zurich 1953, pp. 36-38; F. Barbieri, Blado, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, s.v.; E ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...