PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] per 40 ducati la facciata del palazzo del nobile Giovanni Antonio Bettignol detto da Bressa in contrada San Nicolò (perduto; segnala infine il recente tentativo di recupero dell’altare Rinaldi già in S. Francesco a Treviso, identificato da Fossaluzza ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] e di cui non si conosce alcuna opera – e con la moglie Margherita Rinaldi, sposata nel 1757, il M. risiedette nella stessa parrocchia, ma in Museo di Roma), mentre del 1767 è la pala con S. Antonio da Padova che adora il Bambino (Roma, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] Le indagini promosse sull’esattoria comunale (concessionario RinaldoRinaldi) coinvolsero anche Sansoni nella sua attività di 12 e poi di viale Mazzini 26, a Firenze. Antonio, divenuto pienamente direttore oltre che proprietario della casa editrice, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] . Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1963, Milano 1964, I, pp. 126 s.; II, Cronologia, p. 47; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 914 s.; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, pp. 144 s ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , 2000, pp. 11 s.), così come lo stile di Anton van Dyck, giunto in Italia nel 1622. Nel corso degli cavaliere’ (1587-1639), Mariano del Friuli 2004; L. Borean - S. Mason Rinaldi, Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, Venezia 2007, pp. 288 s ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] incontrò, tra gli altri, i personaggi di Sergio Tofano e Antonio Rubino. Da scrittore, proseguì proprio lungo la linea su cui assegnò l’incarico di fondare e dirigere, insieme a Dina Rinaldi, Il Pioniere, un settimanale per ragazzi. Rodari accettò, ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] cui teorico, il mercante ed economista friulano Antonio Zanon, diffuse da Venezia le conoscenze agronomiche di Gemona conti di Prampero, ibid. 1933, pp. 318-320; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell’età liberale (1866-1919), ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] soltanto dimorato all'epoca delle letture nello Studio. Intorno a questi anni, mortagli la prima moglie, il C. si risposò con AntoniaRinaldi, di ricca famiglia fiorentina, che gli diede due figli, Pietro e Giovanni, nati fra il 1411 e il 1414, come ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 47, p. I; Id., Una lettera di P. E. ad Antonio Canova, ibid. XXXVII (1915), 10-11, pp. 1-2; M. Cagiano de Azevedo, Provvidenze del Senato veneziano per le opere d'arte, in ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] a lavorare all’edicola di famiglia.
Nel 1956 sposò Maria Maddalena Schiavi, dalla quale ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco).
Nello stesso anno, Giuseppe e Benito aprirono l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...