MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] da poco in circolazione (la première di Abisso di Antonio Smareglia e L’amore dei tre re di Italo Montemezzi , p. 174; Id., Vociparallele (Milano 1955), Bologna 1977, pp. 64 s.; M. Rinaldi, La Duse del canto, in La Scala, 1956, n. 83, pp. 37 s.; R ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Castello di Apertole, nel Vercellese – e con l’abate Antonio Stoppani, padre della geologia italiana, che ne Il bel - P. Cavanna, F. N. fotografo 1841-1924, Milano 2006.
Si ringrazia Alice Rinaldi per il contributo alla redazione di questa voce. ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] di Carnevale-Quaresima (Marta di Flotow, L’indovina di Antonio Buzzi, Il barbiere di Siviglia, La Vestale di Mercadante opera in letters and documents, Minneapolis 1978, ad ind.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al Teatro Argentina, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] il nome di Essercitato), stretta attorno a Cesare Rinaldi, il poeta mantenne forti legami anche dopo il trasferimento nell’ambiente romano: il 22 ottobre 1617 indirizzò all’amico Antonio Lamberti la Lettera […] sopra il paragone del tempio moderno ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] Cesena, si recò a Forlì per seguire le lezioni di Antonio Urceo Codro, impegnato come precettore del figlio di Pino Ordelaffi di C. Pedrelli, Cesena 2003, pp. 349-367; R. Rinaldi, Libri in maschera. Citazioni e riscritture umanistiche, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] . Giorgio), la Madonna con il Bambino e i ss. Antonio abate, Giulia, Andrea e Carlo Borromeo (Pian Camuno, S 1, pp. 6-8; E.M. Guzzo, Note bresciane in margine al volume della Mason Rinaldi: Palma il Giovane, C. R. ed altro, ibid., n.s., XX (1985), 5- ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] p. 217). Nel duomo di Asolo, ma proveniente da villa Rinaldi, si trova una Madonna con il Bambino in trono con i solidi rapporti con il vescovo Bartolomeo Gera e il podestà Antonio Boldù. La sua pittura dovette suscitare un discreto favore in ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] 4 voci (Venezia, Scotto, 1570) curata dal lucano Marc’Antonio Mazzone; mentre il 23 agosto 1571, nella chiesa parrocchiale nobile famiglia amalfitana e membro dell’accademia di Giovan Battista Rinaldi: accanto a una ventina di brani adespoti, solo un ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] sotto lo pseudonimo (che non si è riusciti svelare) di Antoni Dazii, La maschera conosciuta, o sia risposta d'un ' Cherici Regolari detti Teatini, I, Roma 1780, p. 427; S. Rinaldi, Series... ministr. provinc. Provinciae Picenae, Fano 1843, p. 26; F ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] ed ubbidito di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini puntava a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad indicem.
M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 13-43; ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...