MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] funebri e biografie (tra cui quelle di V. Alfieri, G.M. Ortes, G.V. Gravina, M. Cesarotti, G. Gozzi, C. Rosmini, A. Canova, A. Emo, Isabella Teotochi Albrizzi), di valore intrinseco relativo ma oggi utili per conoscere la cultura veneta del tempo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] , II, 2, Brescia 1760, pp. 593 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de'suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 234-38; G. B ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] , testimoniata anche da un ricco epistolario. Dei suoi interessi culturali sono indice non solo le sue letture (Rosmini, Adam, Garrigou-Lagrange, Chevrier, Maritain, Turati ecc.), ma soprattutto il suo attaccamento alla cultura regionale. Lavorò per ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] , 1722), sulla scorta di una notizia data da Antonio Magliabechi, diceva in mano «al reggente e collaterale 1967, p. 110, V, London 1990, p. 170.
C. De’ Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre, Bassano 1801 ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] era convinto, come afferma nella dedica dell'edizione ad Antonio Donati, che lo stesso Giuseppe Flavio avesse tradotto in latino viniziani, II, Venezia 1754, p. 237; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] eletto il 6 marzo 1505. Le cronache ricordano anche Antonio per la sua partecipazione a un clamoroso fatto di d. uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 119 s.; C. de’ Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese, Brescia 1806, II, pp. 186 s.; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] ad Indicem; Acta in consilio secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, Milano 1963-1969, II-III, ad Indicem; C. de' Rosmìni, Vita di Gianjacopo Trivulzio, Milano 1815, II, (Documenti), p. 73; E. Motta, Morti in Milano..., in Arch. stor. lomb., s. 2 ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] protetto. Ricevuta la prima formazione da un cugino, Giuseppe Antonio, studiò poi nel ginnasio cittadino, dove ebbe come docente in: Raccolta… in occasione che… Niccolò Ferdinando Rosmini professa la religione riformata del seraficopadre s. Francesco ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] 1722, pp. 35, 62, 334, 391, 405; F. Freytag, Analecta litteraria de libris rarioribus, Lipsiae 1750, p. 179; C. Del Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e nella disciplina di Vittorino da Feltre e dei suoi discepoli, Bassano 1801, p. 437. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] Francesco Sforza il 20 giugno 1457. Il figlio Antonio, imprigionato con lui nel 1449, fu scarcerato insieme periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 65; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, II, Milano 1820, pp. 389, 403, 423 s.; P ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...