• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [27]
Arti visive [13]
Diritto [5]
Medicina [5]
Musica [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Astronomia [4]
Storia [4]
Religioni [4]

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] sue letture c’era il Corriere dei piccoli, sulle cui pagine incontrò, tra gli altri, i personaggi di Sergio Tofano e Antonio Rubino. Da scrittore, proseguì proprio lungo la linea su cui si collocano i due autori (e prima ancora Carlo Collodi), ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Royaume du Japon sur la fin de l'an MDCXLII, Lille 1643; Breve relatione della gloriosa morte che il p. Antonio Rubino della Compagnia di Giesù,visitatore della Provincia del Giappone e Cina,sofferse nella città di Nangasacchi dello stesso Regno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Pergola, 14 marzo 1910). Dopo la fiaba musicale In Flemmerlanda (Milano, Fossati, 24 settembre 1913) su libretto di Antonio Rubino ispirato a Le docteur Ox di Jules Verne, che ebbe critiche favorevoli, ottenne uno straordinario successo con le ‘scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

illustrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illustrazione Valerio Eletti Le immagini delle parole scritte Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] La lettura o Emporium) e illustrazioni per l'infanzia. Di queste restano memorabili le immagini inventate da artisti quali Antonio Rubino, Enrico Sacchetti o Mario Pompei per editori come Salani o Bemporad o per periodici come Il giornalino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

speranziano

NEOLOGISMI (2018)

speranziano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Speranza, dal 2017 coordinatore nazionale del movimento Articolo 1 ‒ Movimento Democratico e Progressista; che si richiama a Roberto Speranza. • L’unico [...] ’attuale «speranziano» Pino Apprendi e Giuseppe Lumia) e il resto in mano alla minoranza che fa capo ad Antonio Rubino, Antonello Cracolici e all’altra «speranziana» Mariella Maggio. (Claudio Reale, Repubblica, 27 dicembre 2016, Palermo, p. II) • Ora ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SPERANZA – ANTONIO RUBINO – INDIGNATI

Tuono Pettinato

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuono Pettinato Tuòno Pettinato. – Pseud. del fumettista e illustratore Andrea Paggiaro (n. Pisa 1976). Diplomato al DAMS di Bologna, il suo primo ambito espressivo è stato il fumetto underground, che [...] settimanale XL). Dallo stile caricaturale, si ispira con garbo ad alcuni maestri del fumetto del primo Novecento (Antonio Rubino, Sergio Tofano) ma è anche pienamente inserito nella contemporaneità degli stili pop più attuali. Fa parte del collettivo ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – BOLOGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuono Pettinato (1)
Mostra Tutti

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] -Branca, Bologna-Roma, 1957, 2 ss.; Patti, S., Tutela dei diritti, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1985, 105 ss.; Rubino, D., La compravendita, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 1962, 1041 ss.; Sacco, R., Il potere di procedere in via surrogatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] Campochiaro, Antonio Perconti e Bonaventura Aliotti) vuoi provenienti da altre province dell’Ordine (come il bolognese Bartolomeo Montalbano o l’astigiano Giovanni Battista Fasolo). Nel 1644 Rubino concorse alla festa per il Ss. Stellario di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

RUBINO, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Pietro Giacomo Cinzia Cremonini – Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi. I [...] ascesa: nel luglio del 1694, alla morte del marchese Antonio Maria Erba, divenne senatore. Come è noto il Senato . La base d’asta fu fissata nel prezzo di £ 40 per fuoco e Rubino, il quale si trovava allora a Madrid, se ne aggiudicò l’acquisto con un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO DI COMO

RUBINO, Giovanni, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Giovanni detto il Dentone Marco Campigli – Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] può pensare che sia stata proprio la commissione delle statue Cornaro ad aver distratto Rubino dai lavori al rilievo per la cappella di S. Antonio, considerando che negli anni immediatamente successivi al 1524, quando la loggia del cortile risultava ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO MICHIEL – BARTOLOMEO BELLANO – CRISTOFORO SOLARI – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SEGALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
zapaterista
zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
ecopoeta
ecopoeta s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova sensibilità che nasce dal disagio e dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali