PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] al balletto Les Horaces et les Curiaces che ne aveva tratto Jean-Georges Noverre (1774); già musicato da AntonioSalieri (Versailles 1786), nel 1800 fu incisivamente modificato per esaltare i valori repubblicani e rivoluzionari assunti dal mito degli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] ); mentre l’Armida di tre soli personaggi (1766), su un libretto di Marco Coltellini che l’autore rimaneggiò poi per AntonioSalieri (1771) e per Vincenzo Righini (1782), potrebbe aver avuto luogo in un palazzo privato. Nel 1768 l’intermezzo Dove è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alla collaborazione con Calzabigi, Gluck dà attuazione a quella riforma dell’opera [...] nel campo della tragédie lyrique, soprattutto ad opera di due figure di musicisti italiani internazionalizzatisi: Antonio Sacchini e AntonioSalieri –nelle opere del secondo, soprattutto, molte scene sono ricalcate su quelle gluckiane corrispondenti ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Pittor parigino di Domenico Cimarosa (Cinzia), in Andromeda di Giuseppe Gazzaniga (Barsene), nella Scuola dei gelosi di AntonioSalieri (Ernestina), in Isabella e Rodrigo di Anfossi (Ramira/Zelinda), e nel Conte di bell’umore di MarcelloBernardini ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] a cura di R. Flotzinger - G. Gruber, II, Wien 1995, p. 121; I.F. Edlen von Mosel, Über das Leben und die Werke des AntonSalieri, a cura di R. Angermüller, Bad Honnef 1999, pp. 26, 28, 48; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Appendice, p ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] Pietro Lichtenthal e di Alessandro Rolla. Nel fondo si trova l’unico manoscritto completo conosciuto dell’Europa riconosciuta di AntonioSalieri, l’opera che inaugurò il teatro alla Scala nel 1778, nonché autografi o preziosi esemplari (tra gli altri ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] generale.
Fu allora che capitò sotto la guida del famoso compositore e insegnante AntonioSalieri, e il suo destino di musicista iniziò a compiersi. Rimase allievo di Salieri per un quinquennio, mentre nel 1813 lasciò il Convitto per passare in un ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] signor Bertati veneziano. Rifatta dal signor d. Giovanni Bonito p.Arcade, ed accademico fiorentino. La musica è del signor d. AntonioSalieri maestro di cappella all'attual servizio di S.M.C. l'Imperatore. La cavatina di Emest, atto I° scena quarta ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] del B.: Le donne letterate, libretto stampato a Vienna nel 1770 e rappresentato con musica di AntonioSalieri al Burgtheater in quel medesimo anno. La collaborazione col Salieri dette, nel corso del 1770, ancora due frutti: L'amore innocente e Don ...
Leggi Tutto
Abraham, Murray F. (propr. Fahrid Murray)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 24 ottobre 1939. Dotato di una forte presenza scenica, ha segnato [...] premio Oscar (1985), nonché il Golden Globe e il Los Angeles Film Critics Association Award, per l'interpretazione di AntonioSalieri, il compositore rivale di Mozart, nell'Amadeus (1984) diretto da Miloš Forman.
Di origini italo-siriane, dopo aver ...
Leggi Tutto