EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] costituì allora un ristretto Consiglio di corte, del quale faceva parte egli stesso insieme all'E., a Roberto Sanseverino, Pallavicino Pallavicini e Franchino Caimi. L'imposizione di questo Consiglio rappresentò una grave umiliazione per la duchessa ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] oratore sacro a Piedimonte d'Alife, e vi si trattenne anche a predicar la quaresima per le insistenze della principessa A. Sanseverino Gaetani. Ma l'intenso sforzo al quale si sottopose nocque alla sua già delicata salute, così che a mezzo del suo ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Daddi e probabilmente con l'anonimo daddesco autore del S. Antonio e devoti della Pinacoteca di Fabriano e di altre opere, Altre opere conservate: Madonna che allatta il Bambino (Sanseverino, Pinacoteca civica, 1366); Madonna già Fornari (Francoforte ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] , Maria Conquesta Orsini Del Balzo - figlia naturale di Giovanni Antonio, principe di Taranto, secondo il Litta, ma di Gabriele Orsini a seguire le direttive di Giovanni Caracciolo e di Barnaba Sanseverino. Il D. aveva avuto delle esitazioni, ma il ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] . Per S. Rocco eseguì una pala con S. Fermo e s. Antonio;nella grande chiesa di S. Agostino, per la cappella Angelini, due storie Croce, in palazzo Premoli a Crema e nella villa Vimercati Sanseverino (già Benzoni) di Vaiano Cremasco.
In tutta la sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] però, anche prendendo sotto la sua protezione Roberto da Sanseverino, fuggito da Milano, dette una risposta sostanzialmente negativa; di Giacomo Stefano Brivio, Zaneta, da cui ebbe un figlio, Antonio Federico.
Nel cod. 2398, c. 108r, della Österr. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] sposa di Guido Fieramosca, morta nell'anno 1545; Caterina Sanseverino e sua sorella Maria, contessa di Nola, cantata dal La seconda parte delle stanze di diversi autori, a cura di Antonio Terminio, Venezia 1563, e ristampato dal Croce) e il Palagio d ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] egli fu inviato ambasciatore al capitano generale Roberto Sanseverino, per decidere sulla condotta della guerra, e di E. Carusi, pp. 18, 53-56; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, ibid.,a cura di G. Chiesa, pp. 495 s.; B. Zambotti, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] d'una vita solitaria e nobilmente appartata.
In data non facilmente precisabile sposò Alfonso Piccolomini duca d'Amalfi, il cui avo Antonio, nipote di papa Pio II e genero di re Ferrante d'Aragona, era stato il capostipite del ramo napoletano della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] Grande, fece porre nel primo chiostro della chiesa, detto di S. Antonio, una lapide che ricordava l'avo e il padre. Un'altra dall'esterno, e vi fecero penetrare lo sforzesco Roberto Sanseverino. La Repubblica li dichiarò ribelli e pose su di loro ...
Leggi Tutto