ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] A. Murray, R. de Réamur, F. Roncalli, H. B. de Saussure, A. Scarpa, G. Scopoli, L. Spallanzani, O. Targioni Tozzetti.
Nominato nel 1760 professore di botanica in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] il 1909 Stassano illustrò i propri risultati in diverse pubblicazioni (O. Scarpa, Il pioniere..., cit., p. 5), e li presentò al ricerche ottenne il sostegno di un gruppo di industriali napoletani (Scarpa, 1938, p. 4; Nebbia, 2009). Mentre era ...
Leggi Tutto
Sansovino, Francesco
Francesco Ronco
Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), [...] . compare come interlocutore al fianco di Bartolo da Sassoferrato (Scarpa 1980; Sartorello 2010). Trasferitosi a Bologna, l’8 marzo per la prima volta a Venezia, per i tipi di Giovanni Antonio Bertano, nel 1578. L’opera è organizzata sulla base di ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] di A. Scopoli. Contrasse in quel periodo amicizia con insigni maestri dell'Ateneo pavese, L. Spallanzani, A. Volta, A. Scarpa, e con lo stesso J. - P. Frank, il quale lo assunse come bibliotecario privato. Consigliato dallo Scopoli, il B. compose ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soltanto per l'ardire di missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e metodica si fa l'azione altipiani distinti tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpa d'erosione, per le quali restano disposti come una grandiosa ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] anatomici furono seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene giustamente considerato B. Morgagni, di L. Spallanzani, di F. Fontana, di A. Scarpa, è quella che possiede fra tutte le nazioni civili le più favorevoli premesse ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] città è posta in piano e ha un tracciato ellittico, mura con scarpa di pietra della grossezza di 4 m. sormontata da muro di mattoni Belvedere del Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il giovane. Frattanto la fortificazione a bastioni ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] , soprattutto, da alcune composizioni in versi attribuite ad Antonio Broccardo che terrebbe in Italia, con molto minore onore p. es. a Madonna dei Monti si hanno termini come zirla "scarpa" gialmán "uovo", móken "burro", ecc.). Hanno un loro gergo ...
Leggi Tutto
TERRAPIENO
Bruno Maria Apollonj
. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.
È generalmente ammesso che l'uso del [...] però (v. scarpata), Egidio Colonna già accenna nella sua opera De regimine principum sia alla scarpata, sia al terrapieno decennî del sec. XVI sicché anche Michele Sanmicheli e Antonio da Sangallo il Giovane usarono tale sistema. Fu Michelangelo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] m maschile
1. Kay Bluhm e Torsten Gutsche GER
2. Beniamino Bonomi e Daniele Scarpa ITA
3. Andrew Trim e Daniel Collins AUS
K2 1000 m maschile
1. Antonio Rossi e Daniele Scarpa ITA
2. Kay Bluhm e Torsten Gutsche GER
3. Andrian Dushev e Milko ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...