Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] : lo strascico nero del manto d’una donna, la scarpa rossa d’un uomo. Nel Battesimo (cat. 2) in «Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] radiali innestate su un liscio basamento a scarpa; unica nota gentile restano le lunghe, , pp. 83-104; V. Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad Antonio di Vincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo degli 'appunti grafici' nella prassi ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] all’Archivio di Stato, alla Querini (restaurata da Carlo Scarpa nel 1963), alla Bevilacqua La Masa, si aggiungono la alla veneta, di canottaggio e di pesca in laguna, a cura di Antonio Padovan, Verona 2001, pp. 57-68.
137. Gianfranco Vianello, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] riattualizzata da Augusto, che la oppone alla decisione di Antonio di voler essere sepolto nella tomba dei Tolemei e la significativi sono i sarcofagi di Warka in terracotta invetriata a forma di scarpa, la stele d'epoca partica (III sec.) ad Āb-e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] bicchiere di vino all’osteria di Calle Lanza n. 149. Lo Scarpa che era sceso a terra per cercare il figliolo di otto 5.4.1930, e di Bona Guido, 10.4.1930.
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] suo penelo" (71). Tra gli altri, un certo Melchiorre Scarpa si era assunto l'onere di unirsi a più confraternite richiedendo de la pala doro, la qual fece far la magnifica madona Antonia dona del magnifico miss. Marin da cha di garzoni come nobel ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e di Tiziano Scarpa. Qualche punto in comune tra i due momenti, e molti di morte si respira ne Le notti della paura del vicentino Antonio Barolini, in un tetro clima di guerra nella Venezia della ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] susseguitisi nel tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore pregio di Francesco poi uno dei più importanti architetti del Novecento italiano. Scarpa lavorò al portico terreno e nell’aula magna del secondo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Tranquillo Rossi, il deposito di legnami di Agostino Scarpa e l’industria chimica di Alessandro Cita — condizionerà il aree dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso il mare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] i sovietici misero a punto una suola da applicare solo alla scarpa del piede di spinta, dello spessore variabile tra 3 e 5 Nebiolo, e il CIO, nella persona del presidente Juan Antonio Samaranch, ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.
Il salto con ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...