• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [150]
Arti visive [31]
Biografie [86]
Medicina [15]
Storia [13]
Letteratura [11]
Musica [7]
Religioni [7]
Botanica [2]
Ingegneria [2]
Matematica [1]

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Esposizioni di Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale stabilì una duratura amicizia, fu invitato Amedeo Modigliani, Cagnaccio da San Pietro (pseudonimo di Natale Scarpa) e al Pablo Picasso del periodo blu: si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] ai cataloghi delle mostre citate si veda: M. Lago, in La Tribuna, 21 marzo 1914; A. Mariani, ibidem, 4 aprile 1915; P. Scarpa, in Il Messaggero, 8 aprile 1915; E. Cecchi, Esposizioni romane, in Il Marzocco, 2 maggio 1915; G. Bellonci, Lo specchio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO

FORNOVO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNOVO, Giovanni Battista Bruno Adorni Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] dell'antiportico e la conformazione a tiburio della copertura del corpo pseudovale. Dalla lista dei lavori redatta da mastro A. Scarpa il 6 nov. 1616, risulta che a questa data la chiesa era compiuta fino al cornicione interno d'imposta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – BORGO SAN DONNINO – OTTAVIO FARNESE – GUARINO GUARINI

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Arcadia (con il nome di Liralbo). Nel 1710 sposò l'aristocratica Antonia di Emanuele De Pandis, dalla quale ebbe nove figli, tra B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale). Il M. fornì inoltre i disegni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] , il F. lavorò a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre chiese della città Palumbo Fossati, Notizie su artisti… di Morcote…, Basilea 1984, p. 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] prima prova del suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di raffinatezza formale, fu poi bronzata dallo scultore Francesco Scarpa Bolla per esporla in occasione del XL anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GENUINO, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUINO, Vespasiano Luciana Cataldo , Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99). Scarse [...] probabilità il Crocifisso eseguito dal G. per S. Francesco della Scarpa (Infantino, p. 50), e attualmente in collezione privata Genuino… nell'anno 1725". Anche la statua di S. Antonio da Padova, conservata nella stessa chiesa, e ritenuta a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GAGLIANO DEL CAPO – NUOVO TESTAMENTO – CAMPI SALENTINA – MARTINA FRANCA

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] anni di arte dei vetro a Venezia, Venezia 1982, pp. 52 s., 254 s., 262, 264, nn. 499-503, 518-520, 524; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di F. Dal Co-F. Mazzariol, Milano 1984, pp. 99, 186; Mostra del vetro italiano 1920-1940 (catal.), Torino 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Giovambattista Salvatore Puglia Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra Napoli, al Comune di Roma, nel Castello Estense di Ferrara. Fonti e Bibl.: P. Scarpa, G. B. C., in Il Messaggero, 3 febbr. 1922; O. Roux, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] anni, conobbe il pittore napoletano Antonio Piccinni, e quindi Antonio Mancini, del quale frequentò I XXV della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in Il Meridiano, 12 nov. 1923; Id., in Artisti ital. contemp., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
sanguinetiano
sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni linguistiche si può fare la storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali