Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] civile per gli Stati sardi (6 voll., 8 tt., 1855-63) curato da Pasquale Stanislao Mancini, Giuseppe Pisanelli e AntonioScialoja, si concretizza con l’uscita a stampa, nel 1861 – quale terzo volume dell’opera –, dell’importante Trattato delle prove ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] in questo caso a testimonianza dei suoi stretti rapporti con gli esuli napoletani, il C. pubblicò insieme con AntonioScialoja un'altra comparsa conclusionale: L'ingegnere Ettore Alvino e lo stabilimento meccanico in Sampierdarena.
Nell'anno seguente ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] dei Musei Comunali di Roma, n.s., XXV (2011), pp. 27-54; C. Beltrami, L’AntonioScialoja a Procida: un monumento di G. T., in Il restauro del monumento ad AntonioScialoja, Quarto (NA) 2012, pp. 31-34; L.R. Pastore, G. T. scultore del busto di ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Napoli 2014, pp. 49-60; il Municipio di Napoli pubblicò C. P., Napoli 1867; discorsi funebri tennero AntonioScialoja, Michele Pironti, Giuseppe De Simone, l’avvocato Guglielmo Capitelli, Saverio Baldacchini, Settembrini, Raffaele De Cesare, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] governo Ricasoli, fu richiamato il 30 giugno 1866 alla carica di ispettore generale delle Finanze nel ministero presieduto da AntonioScialoja. Fu l’economista napoletano a incaricarlo di una ennesima missione a Londra per lo studio del sistema di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] giuridica della navigazione, che viene inquadrata in un sistema unitario, secondo la concezione prospettata per primo da AntonioScialoja, e tradotta nel nuovo testo di legge. Il nucleo fondamentale della legislazione anteriore (v. per questa, codice ...
Leggi Tutto
SALZANO, Tommaso Michele
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Prelato e scrittore napoletano, nato intorno al 1810, morto a Napoli il 12 settembre 1890. Coprì alti gradi nell'ordine dei domenicani, e fu consultore [...] all'estero. Fra i numerosi scritti di occasione è politicamente interessante la risposta alle critiche che l'esule AntonioScialoja aveva rivolte ai bilanci del regno napoletano.
Opere princ.: Institutiones iuris canonici, Napoli 1834 (2ª ediz., 1842 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Gli stessi ceti seguivano i nuovi periodici che lavoravano per il «risveglio scientifico italiano» e non diversamente da AntonioScialoja (proprio allora chiamato a Torino a tenere un corso di Economia politica) definivano i «prodigi della meccanica ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] nel 1866 a Emilio Broglio, d’intesa con il consiglio superiore, nel 1868-69, fino a Cesare Correnti e AntonioScialoja nel 1872. La frequenza dei tentativi legislativi documenta tensioni e insoddisfazione attorno al funzionamento del sistema, e le ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] autorevoli. La prima apertura in questo senso è testimoniata a Torino con l’affidamento della docenza prima ad AntonioScialoja e quindi a Francesco Ferrara, due economisti liberali in sintonia col programma governativo di Cavour.
Giunta l’Unità ...
Leggi Tutto