Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in internazionalismo troppo legato all’avanguardia, si comportano i collaboratori di Solaria (diretta a partire dal 1926 da A. Carocci e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] domorum sine solario non excedat in altitudine mensuram duodecim pedum et cum solario viginti, ecclesia Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] in Francia, dove riflessi del dipinto si notano in opere di Andrea Solario dopo il 1507; oppure di Luigi XII, che avrebbe requisito l' nomi di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] anomalo è il sacello di S. Maria in Solario, pertinente al monastero di S. Giulia, esternamente di De Boor, I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] la volta della cappella del Cenacolo e le figure di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di 2001), egli cercò di coniugare lo stile di Leonardo con quello di Solario e di Giovanni Agostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] figure l'inserimento di una testa di vecchio ed è riferito ad Andrea Solario da Berenson (1968, I, p. 411; III, fig. 1436; , dove è presente anche un s. Giovannino e, a sinistra, s. Antonio. Studi per la S. Caterina a figura intera sono a New York, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] studio dei lombardi, soprattutto di Giovanni Antonio Boltraffio e Andrea Solario, che lo porta a usare un sua pala con la Madonna col Bambino in gloria, s. Giuseppe, s. Antonio Abate, s. Paolo e s. Orsola, distrutta durante l'occupazione napoleonica ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] piano terreno (catodeo) e dal primo piano (solario). Lo sviluppo in altezza delle abitazioni è una produzione corrente e provinciale, almeno fino all'intervento di Antonio Baboccio nel monumento sepolcrale della regina Margherita di Durazzo ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] 1498 (di quest'anno è infatti la stima che l'A. e Antonio Della Porta accettano da parte del priore del convento sui lavori da porsi in (laddove i busti sono opera di Francesco Solario a oriente e di Cristoforo Mantegazza a settentrione ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] (cfr. Fenaroli, 1887-, pp. 307 s.) e Giovanni Antonio, nato a Brescia nel 1516.
Fonti e Bibl.: L. .; R. Stradiotti, Gli interventi di restauro nella chiesa di S. Maria in Solario di Brescia, in Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...