Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] (15), ad es., cadono le virgolette citazionali:
(15) Pessoa non lo riconobbe e chiese: lei chi è, di grazia? (AntonioTabucchi, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, Palermo, Sellerio, 1994, p. 29)
mentre nel titolo giornalistico in (16) viene a ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] altri eteronimi.
Siamo di fronte a un vero e proprio sdoppiamento (o meglio a continui sdoppiamenti), ben interpretati da AntonioTabucchi che, in un suo suggestivo testo teatrale, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, immagina che gli eteronimi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Scrittori a confronto: incontro con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., AntonioTabucchi, Roma 1997, pp. 159-179; M.M. González de Sande, Amor y erotismo en la última narrativa de F. S ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sugli sviluppi del simbolismo fra il 1870 e il 1930, Milano 1965).
Zanzotto risponde a tre domande su Pessoa di AntonioTabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, 2, pp. 185-195.
Zeltner-Neukomm, G., Das Ich und die Dinge. Versuch über Ponge, Cayrol ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ”»92. Un parallelo con i dittatori novecenteschi è proposto, circa sessant’anni dopo, anche in un saggio di AntonioTabucchi: «la monumentalizzazione del Tempo, oltre al dominio della parola, è la preoccupazione di ogni regime di qualsiasi ideologia ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Ardengo Soffici, Enrico Pea, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Carlo Cassola, AntonioTabucchi.
Emilia e Romagna: Giovanni Pascoli, Antonio Delfini, Goisuè Carducci, Giorgio Bassani, Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, Renato ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Eco (Il nome della rosa nel 1981 vince lo Strega; Il pendolo di Foucault nel 1989 vince il Bancarella), e infine i vincitori multipli e sincronici, come AntonioTabucchi (Sostiene Pereira vince nel 1994 il Campiello e il Viareggio: da allora in poi ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] sottolineata da Vassalli, e mostrata del resto già da vari esiti del tardo Novecento (da Pier Vittorio Tondelli ad AntonioTabucchi a Gianni Celati ad Antonio Debenedetti a E. Cavazzoni a M. Mari), ha dato luogo in questi ultimi anni a vari libri di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] , p. VIII).
Conosciuto e apprezzato da molti importanti artisti e intellettuali europei e americani, che ne scrissero (come AntonioTabucchi) o gli resero omaggio nei loro disegni (come Dino Battaglia, Andrea Pazienza, Frank Miller) e al cinema (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] , suo eteronimo, che lavora in un ufficio al quarto piano di Rua dos Douradores, nella Baixa di Lisbona. Come ha detto AntonioTabucchi, che ne ha curato la versione italiana, “Il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...